La Cyber Security è la pratica che consiste nel difendere: computer, server, dispositivi mobile, sistemi elettronici, network e dati da attacchi informatici. Il termine abbraccia un’ampio raggio di settori e si applica a qualunque cosa, dalla sicurezza dei computer al ripristino di emergenza fino ad arrivare alla tutela della privacy.
Le minacce che la Cyber security cerca di contrastare hanno una triplice natura:
Il Cyber-crimine: singoli attori o gruppi che attaccano i sistemi informatici per un guadagno economico personale;
La Guerra-cibernetica: riguarda il furto di informazioni sensibili per fini politici;
Il Cyber-terrorismo: volto a minare i sistemi informatici per scatenare panico o terrore.
Tra i metodi più comuni per controllare i computer o i network vi sono: virus, worm, spyware e trojan. I virus e i worm possono auto-replicarsi e danneggiare file o sistemi, mentre gli spyware e i trojan sono spesso usati per raccogliere furtivamente i dati. L'utente medio viene a contatto con i codici dannosi, generalmente, attraverso gli allegati delle e-mail o attraverso il download di programmi in apparenza sicuri ma che in realtà portano con sé un malware.
Quindi in che modo le misure di cyber security proteggono gli utenti e i sistemi? In primo luogo, la sicurezza informatica si affida a protocolli usati per crittografare le mail, i file e altri dati importanti. Questo non serve solo a proteggere le informazioni che vengono trasmesse, ma anche quelle che vengono stoccate.
I software per la sicurezza degli utenti eseguono la scansione del computer per rilevare pezzi di codici dannosi, metterli in quarantena e successivamente rimuoverli dalla macchina. In casi più estremi, come per esempio un’infezione ai settori di avvio, questi sistemi sono in grado di ripulire completamente il computer. La cyber security è quindi una disciplina fondamentale e in continua evoluzione che mira a fornire la migliore protezione dei sistemi elettronici di fronte alla forte impennata dei livelli di minaccia riscontrate negli ultimi anni.