Si è chiusa venerdì 13 dicembre la settima edizione di Smau Napoli, la due giorni dedicata all’innovazione campana, tenutasi nel padiglione 6 della Mostra d’Oltremare.
L’evento B2B continua a confermarsi un interessante momento di dibattito e confronto sui temi dell’innovazione territoriale e dell’internazionalizzazione, ma soprattutto una preziosa occasione per conoscere e farsi conoscere.
L’ecosistema di imprenditori, enti, imprese e startup locali ha incontrato organismi di ricerca, cluster, incubatori ed acceleratori interessati ad allacciare nuove collaborazioni nel panorama dell’innovazione campana, che registra quest’anno un incremento dell’8% di startup nate nel territorio, 852 per l’esattezza, di cui 399 a Napoli, che si posiziona tra le prime 5 province italiane.
Focus di quest’edizione sono stati: Industria 4.0, la rivoluzione industriale della manifattura digitale e della stampa 3D; l’innovazione digitale per Commercio e Turismo, Agrifood e Fintech; oltre a Smart Communities, Startup ed Open Innovation. Argomenti che hanno trovato massima espressione negli Smau Live Show, schedulati nelle due giornate, con interventi e premiazioni di realtà innovative locali e di realtà nazionali ed internazionali, per le strategie di innovazione ed iniziative di Open Innovation in cui stanno investendo.
Altra grande leva dell’evento è stata, come ogni anno, la formazione, con un fitto programma di workshop gratuiti, oltre 60, su Marketing, Sicurezza, Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Realtà Aumentata.
Interessanti iniziative di questa settima edizione di Smau Napoli: Il Tour tra i luoghi dell’innovazione della città, con visita alla Apple Developer Academy e DIGITA di Deloitte e lo Startup Safari un programma di Tour guidati a tema, prenotabili direttamente in fiera, tra le eccellenze innovative presenti a Smau: startup, incubatori, imprese innovative e big player.