Creativi si diventa, ma in che modo?

Creativi si diventa, ma in che modo?

Vi è mai capitato di dover realizzare un nuovo progetto, dover scrivere un discorso o un articolo, la progettazione grafica di un nuovo prodotto o una lettera di presentazione al vostro nuovo datore di lavoro e di non avere idee? Immaginate tutto questo aggiungendo anche una scadenza e non avere nessuna idea folgorante che illumini la vostra mente. Non demoralizzatevi perché la creatività è un processo che ha bisogno di stimoli ma anche di tanta pazienza. Thomas Edison affermava: “la creatività è l’uno per cento ispirazione e novantanove per cento sudore”. Allora come possiamo stimolare il processo creativo? Esistono degli esercizi che aiutano a superare nel migliore dei modi questi momenti, scopriamo quali: 1_ Il gioco delle associazioni: Chiudete gli occhi e sgombrate la mente da tutti i pensieri. Preparatevi ad accogliere qualsiasi parola, anche astratta che vi passerà per la mente. Quella parola risuonerà nella nostra testa in maniera forte e attiverà l'immaginazione producendo nuove associazioni che potranno portare a nuove idee. Una reazione a catena che coinvolgerà immagini, suoni ed emozioni. 2_Sbagliando si inventa: Molto spesso un errore fatto per distrazione, per stanchezza o altro ci potrebbe far vedere e leggere un’immagine o una parola in modo diverso, aprirci nuove idee che potrebbero stravolgere la gabbia mentale che avevamo e farci seguire nuovi percorsi. 3_Trovate nuove soluzioni: Visualizzate nella mente un oggetto reale da tenere tra le mani. Pensate ad esempio ad un telefono, una penna e chiedetevi di che colore è, che emozione genera. Rendetelo reale. Ora aprite l' immaginazione e trasformate l’oggetto che finora avevate in mente in dieci nuovi oggetti. Appuntate tutto e trovate per questi oggetti dei nuovi utilizzi. 4_Immedesimatevi in altre persone: Pensate con la testa di un altro, magari con quella delle persone che per voi sono fonte di ispirazione. Potrebbe farvi vedere le cose da diversi punti di vista ed avvicinarvi di più verso colui a cui dovete comunicare il messaggio. 5_Parole a caso: Raccogliete una serie di parole, frasi, nomi di prodotti, di persone, servizi, scrivete tutto su fogli di carta e mischiateli tra loro in un contenitore. Ora estraete un foglio di carta, leggete il contenuto e iniziate ad inventare storie, parole, nuovi utilizzi o diverse soluzioni. 6_Organizzate una scaletta e ritagliatevi un po' di spazio: Ritagliatevi un tempo preciso nell’arco della vostra giornata da dedicare alle idee. Stabilite una scaletta con le priorità. Questo potrà essere utile per evitare stress e ansia ma soprattutto farà sì che le vostre idee non siano mai casuali e banali. 7_Stravolgete i vostri orari: Se siete dei tipi mattutini, provate a progettare di sera. Un cambio di abitudini potrebbe stimolare la creatività. Gli psicologi dicono che essere assonnati è una condizione che porta ad aumentare la creatività. 8_Gli opposti si attraggono: Provate a pensare a delle immagini, parole, idee opposte o in contraddizione tra loro in maniera simultanea. Trovate un ponte di unione tra i due elementi e fatele vivere in una nuova forma. Avreste mai pensato di collegare nel telefono la musica, internet, l’agenda degli appuntamenti e tutte le nuove app? Ecco, il telefono è l’esempio di come una semplice associazione di idee opposte possa creare una nuova forma. 9_ Dimenticate e ricostruite Purtroppo le nostre esperienze sono spesso un limite alla creatività. Un primo esercizio per sbloccarci potrebbe essere quello di aumentare la distanza tra noi e ciò che dobbiamo rappresentare. Dimenticare tutto ciò che sappiamo di quella forma, immaginare tutto nella maniera più astratta possibile. Allargare i nostri orizzonti e vedere le cose da prospettive diverse. 10_ Viaggiate e fate nuove esperienze Ultimo consiglio. Esplorate il mondo, non fermatevi mai, leggete libri, guardate film, visitate nuove città, non abbiate paura di confrontarvi con altre persone e discutere di tutto, cercate sempre qualcosa di nuovo da fare e siate aperti al mondo. Tutto questo vi farà crescere come creativi ma anche come persone!    

Pubblicato il 27 apr 2018

Tags

Nessun tag associato

Potrebbero interessarti

La creatività ai tempi del coronavirus

La creatività ai tempi del coronavirus

La creatività ai tempi del coronavirus non va in vacanza e diventa una delle più importanti armi di evasione dalle mura domestiche, ritagliarsi un po' di libertà chiusi in casa non è certamente semplice ed è per questo che rifugiarsi in un mondo creativo ha aiutato molte persone ad interrompere questa monotonia fatta di giornate interminabili. Ed ecco che dai più piccoli fino ai professionisti del settore abbiamo visto tantissime iniziative che ci hanno fatto anche un po' sorridere e uscire di casa pur restando seduti... in che modo? Partiamo dai più piccoli quelli che difficilmente riesci a fargli capire l’importanza di non poter andare a scuola o uscire di casa, sono stati forse i primi a prendere carta, matite e pastelli per dare vita alla creatività e disegnare tanti arcobaleni ed esporli ai balconi, fino ad arrivare sui social, tanto da creare molto spesso dei veri e propri contest fatti dalle scuole in cui hanno espresso il loro punto di vista, riuscendo a far emergere delle visioni che non avrebbero saputo forse esprimere verbalmente.A sostegno di questo movimento sono state tante le aziende che hanno cercato di dare il loro contributo, come la Fabriano/Fedrigoni la famosa produttrice di carta italiana ha deciso di regalare blocchi da disegno anche e soprattutto a quelle famiglie che non potevano permettersi tutte queste spese extra. Da questa voglia di espressione e di contest sui social anche i professionisti del settore o gli appassionati di grafica si sono subito messi in gioco molto spesso per pura voglia di divertimento, così che ne abbiamo viste di ogni tipo. Partiamo dalla rivisitazione dei loghi, partendo dal nome di questo coronavirus, che poi è anche il nome di una famosa birra,  così che il logotipo Corona si trasforma in “Need New Name” quasi a chiedere un cambio di identità, qualcuno invece ha proposto il famoso logo verde di Starbucks del volto della ragazza con una mascherina, oppure l’importanza di mantenere le distanze attraverso il logo della Master Card dei due cerchi separati, così come divisa anche la “M” di Mc Donalds, in ambito sportivo il logo delle olimpiadi con i cerchi distanti tra loro, il famoso payoff Nike “Just do it” che diventa “Just don’t do it”, il logo Linkedin che si trasforma in Lockedin, un altro gioco di parole per il brand dei pneumatici “Good Year” che diventa “Bad Year”, oppure il famoso logo NBA del giocatore di Basket che in questo caso si sdraia a terra con un pc restando a casa. Abbiamo prima citato i bambini che espongono disegni al balcone, ma i più grandi hanno pensato in grande creando la più grande rete di community dal balcone, un movimento mondiale chiamato United Balconies che ha creato anche una piattaforma web (Unitedbalconies.org) e un hashtag #UnitedBalconies in cui creativi da tutto il mondo esprimono il loro messaggio e i più significativi vengono poi selezionati e fatti vedere in tv sulla piattaforma. Il mondo invece delle tipografie reagisce creando delle mascherine di carta, forse non proprio utili come quelle chirurgiche o le famose FFP ma simbolicamente importanti per dire anche noi ci siamo. Il mondo della creatività ogni giorno si esprime, basta restare connessi a casa per scoprire le tante iniziative... Buona quarantena a tutti.

Account Creator Instagram: l’influencer marketing si fa strada!

Account Creator Instagram: l’influencer marketing si fa strada!

Instagram, il gioiellino multicolor di casa Facebook, ha superato 1 miliardo di utenti attivi a giugno dello scorso anno. Oltre ai numeri da capogiro, a caratterizzare la piattaforma è un alto tasso di engagement, legato alla natura stessa di questo social network, che da sempre fa della forza insita nelle immagini il proprio cavallo di battaglia. È proprio il grande ascendente che instagram esercita sui propri utenti a spingere sempre più digital influencer, stackeholder e celebrities a scegliere il social network come canale privilegiato per raccontarsi e per coltivare ed accrescere la propria community. Neanche a dirlo…questa tendenza porta con sé un visibile aumento delle sponsorizzazioni. L’uso di strategie di influencer marketing sul social network è infatti in costante crescita, basta dare un’occhiata all’analisi operata da Klear - una piattaforma di influencer marketing - è cresciuto di oltre il 39% nel 2018, rispetto all’anno precedente. Instagram Account Creator cos’è e cosa cambia? Il team Instagram, attentissimo al sentiment ed alle esigenze dei suoi utenti, incentiva questo fenomeno con specifiche funzionalità. Dopo il lancio dell’Account Business, una ristretta cerchia di utenti sta iniziando a visualizzare, nel pannello di impostazioni, la possibilità di switchare il proprio profilo in una nuova modalità, denominata Account Creator, pensata per utenti influenti, di alto profilo e con un importante seguito. In un’intervista rilasciata a The Hollywood Reporter, Ashley Yuki, product manager Instagram, dice: “I Creators sono una parte importante della nostra community". Continua: "Vogliamo assicurarci che Instagram sia il posto migliore ed il posto più agevole, per creare community di fan e costruire personal brands”. Riflettendoci, ad oggi, gli influencer non hanno mai avuto un’esperienza instagram personalizzata, alcuni hanno scelto di passare ad un Account Business, designandosi come “attività commerciali”, ma questa funzione non riesce a soddisfare appieno le loro esigenze specifiche. L'idea per la modalità Creator dell’Account Instagram, spiega Yuki, è quindi di: "creare questo spazio in cui possiamo iniziare a specializzare l'esperienza per le esigenze dei creators". Poi aggiunge: “Questo primo set di strumenti è solo il primo passo in una visione più ampia per supportare questa tipologia di utenti”. Il primo set di strumenti, menzionato da Yuki, prevede: Gestione dei direct: potranno essere filtrati per pertinenza e categoria di mittente; Insights più specifici: con dati settimanali e giornalieri su follow e defollow in rapporto ai contenuti caricati: feed, stories e IGTV; Gestione delle informazioni di contatto: sarà possibile scegliere se mostrarle e limitarne la possibilità di interazione. Come attivare Instagram Account Creator? L’attivazione di questa modalità di account è semplicissima. Basta selezionare la voce “Account” dal pannello “Impostazioni”. Nel dettaglio cliccare sulla voce in blu “Passa ad un account creator” e seguire gli step per la conversione del profilo. E se una volta attivata, questa nuova modalità non ti facesse impazzire? Niente panico, ritornare ad un account personale o business sarà un gioco da ragazzi seguendo nuovamente la procedura spiegata prima. Allora? Sei stato fortunato? Nel tuo pannello impostazioni c’è già questa novità?

Android presenta il nuovo logo

Android presenta il nuovo logo

Anche il robottino verde decide di rifarsi il look e fare il salto di qualità, affermandosi in maniera decisiva in tutto il mondo… in che modo? Ridisegnando il proprio logo. La motivazione è semplice, così come dichiara Sidney Thomashow, leader di Google per il marchio Android: “E’ davvero importante per noi riconoscere che Android è in realtà un grande marchio globale, volevamo assicurarci di essere il più accessibili ed inclusivi possibile”. Sappiamo bene che questo sistema è probabilmente il più utilizzato sui vari dispositivi ed è per questo che hanno dovuto tener conto di un giudizio mondiale, rendendo il tutto ancora più accessibile. Partiamo dal nome dei sistemi operativi, che prima richiamavano appellativi dolci come Jellybean, KitKat, Marshmallow, con la decima versione il nome sarà semplicemente: Android 10, questo perché, nei paesi orientali, le precedenti denominazioni risultavano difficilmente pronunciabili. Passiamo ora al design del logo. Iniziando dalla tipografia, i designer hanno mantenuto la struttura di base del 2014 aggiungendo, selettivamente, degli steli ad alcune lettere. Hanno inoltre, arrotondando qualche angolo e reso meno “bold” il tutto, questo per integrare al meglio la tipografia e il pittogramma ed uniformarli stilisticamente. Per questo motivo, probabilmente, in futuro, vedremo questi due elementi sempre insieme. Differentemente dalla tipografia, il marchio ha subito una forte modifica, il robot non si presenterà in figura intera ma vedremo solo la testa, gli occhi e le antenne, elemento fondamentale per la creazione degli steli nel font. Infine concentriamoci sul colore. Il team si è reso conto che il precedente verde non era ben visualizzato dai daltonici (che purtroppo percepiscono proprio il verde e rosso meno fedelmente), quindi per includere veramente tutti e non lasciar fuori nessuno hanno aggiunto al verde una componente blu, questo nuovo colore generato (un verde meno evidenziato) ha aperto ad un sistema di colori ed una palette cromatica molto più ampia, che porterà sicuramente a piacevoli accostamenti cromatici. Cosa aggiungere? Android è pronto ad aprirsi ad un mercato sempre più ampio, gli oltre 2 miliardi di utenti attuali, tra qualche anno, probabilmente, saranno molti di più…