- Home
- Tag
- mobile app

Tag Blog
mobile app
Google con gli sviluppatori Android contro le app truffa
Dopo il rilascio della prima beta pubblica di Android 11, il nuovo sistema operativo sviluppato dal colosso tecnologico di Mountain View, Google ha anche aggiornato le librerie del Play Billing alla versione 3. Con questa nuova versione gli sviluppatori Android avranno una gestione molto più semplificata e allo stesso tempo più trasparente degli abbonamenti legati alle applicazioni. La novità principale sta soprattutto nella fase di installazione dell’App dal Play Store. Con questi nuovi strumenti infatti gli sviluppatori Android potranno permettere agli utenti di scaricare un’unica versione dell’applicazione che permette un periodo di prova per poi passare alla versione a pagamento, senza dover scaricare diverse versioni dell’App. In questo caso, nel Play Store, all’interno delle schermate di download dell’applicazione, troveremo, oltre al pulsante classico di installazione, un pulsante che riporta la scritta “free trial & install”. Questo ci fa già comprendere che il processo di pagamento non sarà più gestito all’interno dell’App ma direttamente dal Play Store con tutti i vantaggi del caso. Ovviamente nella pagina dello store saranno riportati tutte le informazioni relative all’abbonamento come ad esempio durata, costo, contenuti accessibili, eventuali limitazioni del periodo di prova, etc., oltre all’introduzione di codici promo che permetteranno agli utenti di utilizzare per un periodo di prova gratuito l’applicazione. L’altro aspetto positivo da non sottovalutare di questo nuovo meccanismo è proprio la trasparenza. Molte “app truffa” che si fingevano gratuite, per poi chiedere la sottoscrizione di abbonamenti, cercando così di ingannare gli utenti avranno vita breve. L’utente infatti saprà sin da subito, attraverso le informazioni contenute sul Play Store, quali sono i contenuti gratuiti e quali quelli a pagamento di quell’App Android. Tutte le novità sono al momento disponibili in test ad un numero ristretto di sviluppatori android, non ci resta quindi che attendere e verificare se la funzionalità verrà resa disponibile ma soprattutto se sarà obbligatoria o meno.

Family Link: l'App di Google per il controllo parentale
L'azienda di Mountain View ha deciso di rilasciare un'App per tenere sotto controllo le attività "digitali" dei propri figli. Ebbene si, da oggi i genitori hanno un'arma in più dalla loro parte per osservare le attività dei più piccoli. Grazie a quest'applicazione infatti si ha la possibilità di visualizzare tutte le attività svolte sullo smartphone del proprio figlio. Ci sono due App, una va installata sullo smartphone del genitore e l'altra su quella del figlio. Dopodichè sarà possibile monitorare il tempo di utilizzo di ogni applicazione, approvare o meno il download di una particolare App, controllare le autorizzazioni delle app su Android, ad esempio microfono, videocamera, posizione e accesso ai contatt, impostare un limite di tempo per l'utilizzo del dispositivo, bloccare il dispositivo da remoto, visualizzare la posizione da remoto. Tante belle funzionalità insomma, anche se non tutti sono d'accordo. Sullo store infatti sono stati tanti i commenti da parte di adolescenti che si sono ritrovati a dover combattere contro quella che loro stessi hanno definito "l'applicazione del demonio". Non c'è da biasimarli forse se si sono ritrovati ad essere un pò bambini dal momento un cui quest'App permette un controllo totale del dispositivo. La lotta dunque tra genitori e figli si è spostata in digitale, anche se l'intento di Google è quello di rendere più consapevoli gli utenti giovani nell'utilizzo delle nuove tecnologie. Se avete voglia di provarla, l'App Family Link è disponibile su Google Play di Google per dispositivi Android e su App Store di Apple per dispositivi iOS.

Mobilità sostenibile
L'espressione mobilità sostenibile indica quella modalità di spostamento urbano in grado di diminuire gli impatti ambientali ed economici generati dai veicoli privati. Tra gli interventi più efficaci che le amministrazioni possono attuare per favorire la mobilità alternativa, si possono prendere in considerazione: -il potenziamento del trasporto pubblico locale; -l'adozione di specifici strumenti di pianificazione; -interventi innovativi che si stanno lentamente diffondendo quali. Tra questi ultimi rientrano: -Lo sviluppo della mobilità pedonale, con la redazione di pediplan, con interventi di eliminazione delle barriere architettoniche nei percorsi; -Lo sviluppo della mobilità ciclabile, redazione di biciplan, la costruzione di piste ciclabili e l'implementazione di servizi di biciclette pubbliche condivise (bike sharing); -La moderazione del traffico, limitazioni della circolazione veicolare, introduzione di servizi di car sharing, scooter sharing e trasporto a chiamata. Promozione del car pooling; utilizzo di sistemi di information technology (ITS) per la gestione dei flussi veicolari (es. instradamenti ai parcheggi, info dinamiche sulle strade, navigazione satellitare ecc.). A partire dal 2007 in molte Nazioni e Città si stanno velocemente sviluppando e adottando applicazioni di rapido e facile utilizzo per quanto riguarda i sopracitati campi, ad esempio: Car Pooling una dei servizi più famose è BlaBlaCar che permette la condivisione di viaggi a medio e lungo raggio tra utenti “sconosciuti” che vengono messi in contatto tra loro attraverso una app e basata sui feedback degli utenti. Questa tipologia di viaggio condiviso migliora la congestione del traffico e riduce gli impatti ambientali con un notevole risparmio economico e un miglioramento dei rapporti sociali tra le persone; Car Sharing una dei servizi più famosi è Enjoy che permette, dopo essersi registrati alla piattaforma online, di noleggiare auto, tramite una app, nelle principali città italiane. Oggi il servizio si è ampliato anche all’utilizzo di auto elettriche che permettono di ridurre ancora di più l’impatto ambientale dello spostamento della singola persona; Scooter sharing servizio da poco nato ma in rapida diffusione soprattutto per quanto riguarda gli scooter a impatto ambientale zero (gli scooter elettrici). È ancora in fase di sviluppo e di testing ma con ottimi risultati in città italiane quali Milano e Roma, oltre che in altre nazioni come la Spagna. Una della app più famose è Ecoulta che permette il noleggio di scooter di bassa cilindrata e ad impatto zero. Bike sharing prevede che siano installate delle stazioni in diversi punti della città dove collocare le biciclette. Il servizio richiede una registrazione per la consegna delle chiavi o della tessera. Alla fine dell'utilizzo la bicicletta può essere riportata in un'altra stazione o obbligatoriamente nella medesima stazione di partenza. Tutti questi servizi prevedono l'iscrizione ad un portale web, costi di noleggio irrisori con la possibilità di sottoscrivere abbonamenti. Tali interventi, con il tempo, possono favorire il miglioramento della mobilità delle persone soprattutto all’interno delle metropoli oltre a preservare l’ambiente.
