Dasir Blog

Ultimi articoli

DECALOGO DI UN GRAFICO: GUIDA UTILE PER FARLO IMPAZZIRE

DECALOGO DI UN GRAFICO: GUIDA UTILE PER FARLO IMPAZZIRE

In questo decalogo sono elencati dieci punti fondamentali che ogni cliente deve ben conoscere prima di presentarsi da un grafico 1 – Le Immagini Quando dovete inviare al vostro grafico delle immagini, ricordatevi di inviargliele a bassa risoluzione a 72 dpi, di modo che vi debba ricontattare per chiederne una versione in alta risoluzione. Le immagini potete procurarvele con degli screenshot scattati dai vostri smartphone o più semplicemente ditegli di andare su facebook e scaricarsi le immagini. 2 – E –-Mail Se poi  il grafico insiste perché gli mandiate l’immagine alla massima risoluzione che avete, abbiate cura di prendere l’intera cartella di immagini RAW e, senza comprimerle con programmi perditempo tipo WinZIP o WinRAR, allegatele ad una mail. In alternativa potete inviargli una foto singola per e-mail, così da inviargli un numero illimitato di messaggi e riempirgli tutta la posta. 3 – Font Il grafico farà una ricerca di milioni di font, cercando quello più adatto, voi andate sul sicuro e chiedete sempre il Comic Sans. Facendo in questo modo sarete già a metà strada verso la sua pazzia, quindi il vostro lavoro è già ben avviato. 4 - Sfruttiamo gli spazi I grafici tendono a lasciare spazi bianchi, inutilizzati, ovunque. Margini enormi, ampi spazi tra le lettere e tra le parole… Vi diranno che lo fanno per aumentare la leggibilità, e che così il tutto avrà un look professionale e pulito. Non credete a queste bugie. La vera ragione per cui lo fanno è per rendere il documento più grande, con più pagine, in modo che vi costi di più al momento di stamparlo. Perché lo fanno? Perché vi odiano, è chiaro. Assicuratevi quindi di richiedere espressamente di mettere margini minimi ed il testo molto piccolo con milioni di immagini. Cercheranno di protestare e difenderanno le loro scelte ma non preoccupatevi, alla fine il cliente ha sempre ragione. 5 - Logo Quando dovete inviare un logo al grafico, per un particolare progetto, assicuratevi di mandarne uno molto molto piccolo e possibilmente in GIF o in JPG (per come inviarlo fate riferimento ai punti #1 e #2). Adesso potreste pensare che sia abbastanza ma se veramente volete minacciare la sua stabilità mentale, fate del vostro meglio per inviare il logo applicato sopra uno sfondo che lo renda difficile da ritagliare. Sfondi bianchi o neri sono da evitare, in quanto lui potrebbe rapidamente modificare in Photoshop. Il tocco di classe, utilizzato dai campioni in questo sport, è quello di consegnare al grafico una foto con il vostro logo stampato su un oggetto, in cui il logo sia il più piccolo possibile e riprodotto su superfici curve, tipo penne, tazze, fazzoletti di carta, biglietti da visita su carta goffrata, mousepad, o addirittura da un fax di scarsa qualità che vi sarete inviato appositamente. Se avete bisogno di un logo creato appositamente per voi, buttate giù uno schizzo su un fazzoletto di carta. O, ancora meglio, fatelo fare al vostro nipote di 9 anni. Fare lo schizzo non deve prendervi più di 5 minuti. Non accettate mai il primo logo. Non accettate mai nemmeno il ventesimo logo, se è per questo. Fategli fare quante più modifiche potete: colori, font e clipart. Chiedetegli di inserire una foto nel logo. Bordi in rilevo. Sfumature. Comic Sans, e quando sarà alla ventunesima proposta, ditegli che la vostra preferita è la prima che vi ha mostrato. Lo so, è dura, ma ricordate che i grafici sono la causa principale del cancro al seno nelle donne di mezza età. 6 - Scelta delle parole Quando gli descriverete ciò che volete in un progetto, assicuratevi di usare termini che non significhino niente. Termini tipo ‘rendilo più frizzante’ o ‘potresti farlo più sbrilluccicoso?‘. ‘Vorrei un design più figo’ o ‘Preferirei della bella grafica, una grafica che, sai, quando la guardi dici: Wow! Questa si che è bella!.’ sono altre opzioni. Non sentitevi carogne, siete nel giusto. É un vostro preciso dovere, in quanto nelle notti di luna piena, i grafici, si trasmutano in lupi mannari. Quando dovete scrivere i testi da inserire nella brochure, nel catalogo o nel sito, iniziate con brio, davanti a lui, e prendetevi tutto il tempo che volete. Starvi a guardare, con le mani in mano, mentre potrebbe intanto lavorare ad altri progetti, è un bel colpo basso. 7 - Scelta delle immagini Durante la fase di scelta delle immagini da usare nel design che il grafico vi sta preparando, siate quanto più generici possibile. Chiedete delle ‘belle foto, che attirino il cliente’ oppure ‘delle illustrazioni a tema‘. Se il grafico vi propone di acquistare delle foto da siti professionali, oppure di assumere un fotografo professionista per eseguire degli scatti ad hoc, storcete il naso, sta cercando di spillarvi più soldi. Resistete e chiedete che si scarichi le foto da Internet. Anche vostro nipote sa che su internet si trovano tutte le foto che servono, senza dover pagare un euro. Se verrà da voi con una cartella di immagini tra cui scegliere, fate in modo che il set di foto che sceglierete siano il più possibile diverse tra loro come stile, come colori, come significato. Oppure, se il grafico è così stolto da sottoporvi una miriade di immagini tra cui scegliere, sceglietele il più possibile simili tra loro: stessa inquadratura, stessa angolazione, stesso soggetto. Il tocco di classe dei campioni sta nello scegliere varie foto, ma di richiederne il ritocco per adattarli meglio al vostro gusto personale: ‘Bella questa foto di questa modella, ma la vorrei bionda anzichè mora‘, oppure ‘Voglio la foto di questo tipo qui, proprio in questo modo, ma invece della cravatta a righe, al vorrei a pois‘. Il colpo di grazia sta nell’aggiungere ‘… tanto è facile, lo fai col computer…‘. Dopo questo bagno di sangue, dopo aver scelto le immagini, con il grafico sudato e stremato davanti a voi, ma con un mezzo sorriso perché vi ha strappato una decisione, chiedete pacificamente: ‘Ma se usassimo delle clipart?‘. 8 - Colori Il miglior modo per scegliere voi i colori (perché assolutamente non dovete lasciar scegliere i colori ai grafici) è quello di scrivere i nomi di vari colori su piccoli pezzi di carta, metterli in un cappello ed estrarli a sorte. I grafici vi suggeriranno di mantenervi su 2 o 3 colori principali, ma no, sceglietene pure quanti ne volete, ed assicuratevi, invece, di fare l’estrazione dei colori dal cappello, di fronte al grafico. Mentre lo fate, cantate anche una canzoncina odiosa.      9 - Scadenze Quando è il momento di approvare il progetto, prendete il vostro tempo. Non c’è fretta. Prendetevi due    giorni. Prendetevene sei. Giusto il necessario perché la scadenza del progetto si avvicini, e quando siete pronti e ormai mancano poche ore alla scadenza, passate al grafico tutte le correzioni e cambiamenti che il grafico ha il tempo di fare. Assicuratevi che debba lavorare anche di notte, pur di consegnare in tempo. Dopotutto i grafici sono i veri responsabili degli attacchi dell’11 settembre. 10 - Finitelo Dopo che avrà subito la lista punto per punto, è umanamente possibile (anche se c’è chi discute sul fatto che siano umani oppure no) che la vostra vittima si senta un pelo insicura. Come realizzerà che non può riuscire a soddisfare i vostri bisogni, il grafico probabilmente abbandonerà ogni speranza di spuntarla su un qualunque argomento e farà semplicemente tutto quello che gli chiederete di fare, senza domande. Lo volete fucsia? Che fucsia sia. Sei tipi di font diversi? Sicuro! A questo punto penserete di aver vinto, ma non perdete di vista l’obiettivo di tutto questo: deve ritirarsi dal business. Quindi, pronti per il colpo finale: Quando siete li a prendere la decisione finale sui colori, le forme, i font, ecc, ditegli che siete deluso dalla sua mancanza di iniziativa. Ditegli che, dopotutto, è lui il grafico e che è lui che doveva metterci la sua esperienza e talento, non certo voi. Che vi eravate aspettati maggiori consigli e proposte sul design da parte sua. Ditegli di averne abbastanza della sua mancanza di creatività e che quel poco di suo che ci ha messo, voi lo potete rifare con Publisher da soli, e che non intendete pagargli quel poco che ha fatto finora.

E’ INSTAGRAM IL PROFILO  PIU’ SEGUITO SU…INSTAGRAM!

E’ INSTAGRAM IL PROFILO PIU’ SEGUITO SU…INSTAGRAM!

Il profilo legato al marchio, molto attivo e ricco di fotografie si piazza al primo posto tra i profili più seguiti dell’applicazione. Tutti prima o poi ci siamo fatti questa domanda…ma quale sarà la pagina con più like su Facebook? E quella più seguita su Twitter? Nel caso di Facebook abbiamo la vittoria della pagina di Nutella Italia, che vanta ben 30,253,219 “mi piace”. Per quanto riguarda Twitter spopola la cantante Katy Perry con 63,6 milioni di follower. E su Instagram invece? Nessun prodotto alimentare o personaggio famoso. Il profilo più seguito su Instagram è … INSTAGRAM! Sono 48,8 milioni i followers che amano quasta pagina, che ha uno stacco netto di 30 milioni di followers rispetto al secondo piazzato, il cantante Justin Bieber. Il profilo del social network fotografico condivide gli attimi e le immagini migliori del momento. Alla pagina è legato anche un blog che cattura le foto e i video dei così detti Instagrammers, con cui comunica direttamente grazie alla sezione News, dove sono inserite tutte le ultime novità dell’applicazione, soprattutto per quanto riguarda aggiornamenti e informazioni sui vari filtri a disposizione. Che sia il modo che hanno trovato gli utenti per dire che l’applicazione…”piace” ?

COME UNIRE DUE PAGINE UGUALI SU FACEBOOK

COME UNIRE DUE PAGINE UGUALI SU FACEBOOK

Hai appena creato una pagina su facebook per la tua attività, inizi a curarla, condividi foto, post ed altro, la suggerisci agli amici e vedi che i risultati iniziano a darti soddisfazione… finchè non ti accorgi che cercando la tua pagina ne esce un’altra che parla della tua stessa attività. Come è successo poco importa, sarà stata un’incomprensione tra te e il tuo collega e adesso diventa difficile e controproducente gestirle entrambe e una deve essere eliminata. È un peccato però perdere così tanti fan che già ti stanno seguendo, sarebbe meglio conservarli tutti, e gli sviluppatori di facebook hanno ammesso anche questo tipo di errore: vediamo Come unire due pagine uguali su facebook. Premesse: Bisogna necessariamente essere amministratori di entrambe le pagine da unire; I nomi delle due pagine devono essere simili; La pagina che si otterrà alla fine sarà quella che all’inizio aveva il maggior numero di “mi piace”, che saranno sommati a quelli dell’altra pagina; I contenuti, foto, post, informazioni ecc della pagina più piccola andranno persi ed è bene quindi salvare ciò che reputiamo importante; L’azione è irreversibile.   In realtà esiste più di un modo, adesso illustrerò quello che personalmente trovo più semplice ed immediato:   Utilizzando facebook dal profilo personale (senza switchare sull’utilizzo come pagina) fai click su questo url: https://www.facebook.com/pages/merge/   OPPURE sempre dal profilo personale cerca una qualsiasi delle tue pagine, fai click su impostazioni à generali à unisci pagine à unisci pagine doppie;   Comparirà questa schermata: adesso scegli le due pagine da unire dai due menù a scomparsa e fai click su unisci pagine   Complicazioni: se compare questa schermata: Le due pagine hanno nomi troppo diversi per essere unite: per ovviare al problema andiamo col nostro account sulla pagina con meno fan (il nome può essere cambiato una volta sola, ci conviene utilizzare questo “bonus” per la pagina che morirà): click su impostazioni à informazioni sulla pagina à nome à modifica e scrivere lo stesso nome dell’altra pagina (il nuovo nome sarà approvato dopo 14 giorni). Ripetere le operazioni di unione da capo.   Se compare questa schermata: non ha bisogno di spegazioni: è stata selezionata due volte la stessa pagina, ripetere l’operazione senza fare confusione.

ANNUNCIATO IL NUOVO EVENTO SAMSUNG: "GALAXY UNPACKED". IN ARRIVO IL GALAXY S6

ANNUNCIATO IL NUOVO EVENTO SAMSUNG: "GALAXY UNPACKED". IN ARRIVO IL GALAXY S6

“What’s next?” Il nuovissimo Samsung Galaxy S6 Samsung ha annunciato ufficialmente via twitter il prossimo evento “Galaxy Unpacked” che si terrà il 1 Marzo. Il post è apparso su twitter in questi giorni e recita: “What’s next? The answer will be revealed March 1st at #Unpacked. #TheNextGalaxy”. Il colosso coreano dell’elettronica ha già inviato gli inviti a tutte le principali testate giornalistiche del mondo con all’interno un’immagine volutamente poco chiara che raffigura molto probabilmente un device curvo e una particolare frase, “What’s Next”, che punta a stimolare la curiosità della platea. Secondo gli ultimi rumors pubblicati dal noto blog francese NowhereElese.fr il nuovo Galaxy sarà appena più grande e sottile dell’attuale S5. Inoltre il suddetto blog fornisce anche alcuni particolari molto interessanti, tra cui: -Altezza: 142 mm; -Larghezza: 72.5 mm; -Spessore: 8.1 mm; -Processore: 64-bit Exynos 7420; -RAM: 3GB; -Sensore di impronte digitali notevolmente migliorato; -Display: display Super AMOLED da 5,1 o 5,5 pollici; -Risoluzione: 2.560×1.440 pixel; -Fotocamera posteriore: 20 megapixel capace di registrare video in 4K; -Fotocamera frontale: 5 megapixel; -LED-flash e sensore di frequenza cardiaca integrati in una singola unità.   Da questi rumors però non si evince alcuna forma curva del device il che ci può far pensare ad una forma “ondulata” dovuta ad una particolare fotocamera posteriore. Cosa ne pensate di questo nuovo device? E soprattutto sarà davvero un device curvo? Non ci resta che aspettare il 1 Marzo per scoprire tutte le novità che casa Samsung ci proporrà insieme al nuovo Galaxy.

MICROSOFT: ECCO OUTLOOK PER IOS E ANDROID

MICROSOFT: ECCO OUTLOOK PER IOS E ANDROID

Outlook, Microsoft lancia la nuova app per la posta elettronica Finalmente arriva l’app ufficiale Outlook di Microsoft per iOS e Android. La società aveva già pubblicato app mobile come il pacchetto Office, Xbox Music, MSN Notizie, e tante altre; la mancanza però di un’applicazione Outlook per le piattaforme mobile più popolari del mondo sembrava un enorme buco, finalmente colmato.   In realtà l’app era già presente sugli store sotto il nome Acompli, ma era sviluppata e pubblicata appunto dall’Acompli Inc. Il successo che però ha riscosso l’applicazione già alla sua prima versione è stato tale da spingere Microsoft ad acquisirla nel Dicembre 2014 e a pubblicarla sotto il nome di Outlook.   Non c'è dubbio che Outlook sul desktop sia un client di posta elettronica molto diffuso ed effettivamente risultava essere una mancanza troppo grande su iOS e Android. Il client di posta di Microsoft è stato dominante sui pc per decenni, visto che viene fornito con il bundle delle versioni di Microsoft Office. L’applicazione si basa sulle tre caratteristiche principali di Acompli, cioè la scelta dei browser web, un messaggio di filtraggio priorità e il visualizzatore di allegati, che si integra facilmente con i fornitori di cloud storage come Dropbox, Google Drive, Box e, naturalmente, il servizio Microsoft OneDrive.   Per i gli utenti Acompli, Outlook sarà un'esperienza familiare, perché al momento non ci sono grandi cambiamenti o aggiornamenti. Questi ultimi ci saranno molto probabilmente in futuro, proprio per dare un’impronta in stile Microsoft, che da anni ha come obiettivo primario i servizi per le imprese. Speriamo solo che non vada a scapito dell’integrazione con Google Drive o altri servizi di cloud storage esterni.   L'interfaccia utente supporta 30 lingue, e le applicazioni richiedono iOS 8.0 e versioni successive, o Android 4.0 e superiori.

MI NOTE XIAOMI, LA RINCORSA DEL GIGANTE CINESE

MI NOTE XIAOMI, LA RINCORSA DEL GIGANTE CINESE

Il produttore di smartphone cinese sfida l’alto di gamma di casa Apple e intimidisce Samsung. Xiaomi è il più dinamico produttore di smartphone cinese, terzo nella classifica mondiale che con l’uscita del nuovo Mi Note si profila come un’ottima alternativa ai phablet iPhone 6 Plus di Apple e Galaxy Note 4 di Samsung. Il debutto del dispositivo touch screen è previsto entro la prima metà dell’anno in Europa, mercato la cui utenza è decisamente più pretenziosa di quella asiatica. Il paragone con l’iPhone 6 è inevitabile, in quanto, già al momento della presentazione del nuovo prodotto dell’azienda di Beijing, è stato lo stesso CEO e cofondatore, Lei Jun, a dilungarsi sulle differenze dei due dispositivi sottolineando quanto il suo prodotto fosse migliore. I vantaggi che si trarrebbero dall’acquisto dello smartphone cinese consisterebbero innanzitutto in un risparmio dovuto al prezzo più basso che Xiaomi riesce a garantire grazie ai costi contenuti. Vendendo i telefonini al prezzo di fabbrica, infatti, si punta tutto sui guadagni derivanti dai servizi collegati. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=X6ku-ta3czk[/youtube]   Specifiche Tecniche Lo smartphone ha dimensioni generose visto lo schermo da 5.7 pollici, le stesse del Galaxy Note 4 di Samsung, ed utilizza il sistema operativo Android con interfaccia personalizzata MIUI 6 (derivato da 4.4.4 Kitkat). La fotocamera principale è da 13 Megapixel con apertura f/2.0 e stabilizzatore ottico dell’immagine, il processore Snapdragon 801quad-core da 2.5 GHz, scheda grafica Adreno 330, memoria Ram da 3GB, spazio di archiviazione da 16 o 64 GB e batteria da 3000 mAh. Il prezzo del Mi Note sarà di circa 315 € (l’equivalente di 2.299 yuan) per la versione da 16GB e di circa 385€ (l’equivalente di 2799 yuan) per i 64GB.       Nessun compromesso dunque per questo prodotto dal design gradevole che si differenzia in maniera decisa dalle cosiddette “cineserie” e da tutti gli altri prodotti di importazione asiatica.  Confronto con L’iPhone 6 Mi Note è “più corto, più sottile e leggero rispetto all’iPhone” secondo le parole espresse da Lei Jun alla presentazione del nuovo gioiello del Miglio. Inoltre lo smartphone di Xiaomi non ha la telecamera che sporge oltre il profilo del telefono e lo schermo è decisamente più grande, il tutto offerto ad un prezzo di due terzi inferiore al celebre smartphone Apple a tal punto da minacciare anche la quota di mercato di Samsung nell’alto di gamma.   (Photocredit: Courtesy of Xiaomi)

CYBERCRIME: SALE LA TENSIONE, IN ITALIA RINNOVATO ACCORDO VODAFONE-POLIZIA

CYBERCRIME: SALE LA TENSIONE, IN ITALIA RINNOVATO ACCORDO VODAFONE-POLIZIA

“Cyberterrorism Is Country's Biggest Threat” – così Obama, il Presidente degli Stati Uniti, esordisce durante l’ultimo incontro sulla sicurezza alle Nazioni Unite L’allerta è tornata di nuovo alta dopo gli attentati che hanno colpito in Francia il settimanale satirico Charlie Hebdo, e le continue “provocazioni” dell’ISIS. Proprio per questo motivo, il governo USA ha scelto di prendere delle contromisure specifiche, controllando la rete, per debellare i cyberattacchi. I “CyberWarriors” sono i soldati della rete con il compito di difendere la Nazione, difendere il DOD Information Networks, supportare gli altri combattenti. La rete resta uno dei pochi strumenti non controllabile dai governi, infatti la Jihad utilizza tale mezzo di comunicazione per trovare nuovi adepti, o addirittura utilizzare i social network per organizzare attentati. “Questo è quello che è successo qualche mese fa”, ha rivelato un rapporto stilato dalla Camera dei Comuni di Westminster, l’ala bassa del parlamento del Regno Unito, che ha appunto analizzato la vicenda del soldato Lee Rigby, ripresa persino da alcune telecamere e che sconvolse il mondo intero. Cinque mesi prima dell’attentato di Woolwich, uno dei due, Michael Adebowale, aveva infatti scritto su Facebook che avrebbe voluto uccidere un militare in un modo “sorprendente”. Il soldato Lee Rigby oggi avrebbe potuto essere ancora vivo, se solo Facebook avesse passato all’intelligence britannica il contenuto di alcune chat in cui uno dei due assaltatori annunciava l’attentato. Il profilo di Adebowale, tuttavia, secondo le ricostruzioni del comitato, era stato in precedenza bloccato proprio per contenuti legati al terrorismo, poi ripristinato, ma la vicenda non era arrivata alle pur attente orecchie dei servizi di intelligence del Regno Unito. Facebook ha affermato di non essere a conoscenza di tali messaggi, ha però deciso comunque di istituire un organo interno che filtri le comunicazioni tra utenti, segnalando eventuali utilizzi di parole legate al terrorismo o alla Jihad. Anche in Italia si è pensato di rafforzare l’intelligence che mira a prevenire attacchi informatici e a controllare i contenuti della rete. “Adozione condivisa di procedure d’intervento e di scambio di informazioni utili alla prevenzione e al contrasto degli attacchi informatici di matrice terroristica e criminale”. È questo il cuore dell’accordo sottoscritto qualche giorno fa a Roma tra Vodafone e Polizia di Stato, rappresentate rispettivamente da Stefano Bargellini – Head of Safety, Security and Facilities di Vodafone Italia – e dal Capo della Polizia Alessandro Pansa. Dal cybercrime in senso più ampio fino al cyberterrorismo, la materia è sempre più di attualità. A occuparsene in questo caso sono gli specialisti del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) della Polizia Postale e delle Comunicazioni. Supportati, appunto, anche dal know-how e dalla rete Vodafone, da sempre attentissima alla sicurezza. La sinergia tra Vodafone e Polizia di Stato ha preso ufficialmente il via il 20 gennaio 2010, con la messa in atto del decreto del Ministro dell’Interno “che ha individuato le infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale, ovvero i sistemi ed i servizi informatici o telematici, gestiti da enti pubblici o società private, che governano i settori nevralgici per il funzionamento del Paese”.  

SOCIAL LENDING: ARRIVA IL NAPSTER DEL DENARO PER CONDIVIDERE I RISPARMI

SOCIAL LENDING: ARRIVA IL NAPSTER DEL DENARO PER CONDIVIDERE I RISPARMI

I famosissimi sistemi peer to peer si evolvono e finalmente permettono di prendere e dare denaro in prestito a perfetti sconosciuti a condizioni decisamente più vantaggiose rispetto a quelle praticate dalle banche. I primi prodotti “scambiati” in rete sono stati, grazie a Napster, i file musicali. Successivamente a questo esperimento sociale, al file sharing è seguita la possibilità di subaffittare le abitazioni grazie al portale online Airbnb e l’opportunità di condividere la propria auto offerta da Uber. Adesso è il turno dei risparmi e così aziende, realtà finanziarie e famiglie hanno finalmente la possibilità di attuare un legale sistema di “sharing” del denaro. Per gli investitori i vantaggi derivanti dall'utilizzo di questo sistema sono notevoli e riguardano gli elevati tassi di interesse mediamente più alti di quelli corrisposti dagli investimenti tradizionali, mentre, per coloro che scelgono di prendere a prestito, interessi, spese e commissioni sono molto più convenienti di quanto proposto da finanziarie e banche. Funzionamento e calcolo del rating Per poter valutare la solvibilità di coloro che richiedono un prestito ed esprimere dunque un rating, gli intermediari sono assistiti da potenti software che tracciano il profilo del richiedente analizzando una grande quantità di dati tra cui: ubicazione geografica, cronologia di navigazione, acquisti online, età, interazione con i social network ecc. Le commissioni delle piattaforme di social lending sono decisamente elevate ed oscillano tra l’1 e il 5%, percentuale che, diversamente da quanto accade per gli istituti di credito tradizionale, viene pagata sia dal finanziatore sia da chi prende a prestito. Tuttavia il risparmio per chi prende a prestito attraverso queste piattaforme è notevole e, secondo quanto dichiarato sul sito di Smartika, la principale piattaforma di social lendig in Italia, si aggira intorno al 25% rispetto ai tassi praticati dalle banche. L’efficace sistema di minimizzazione dei rischi consente e prevede il frazionamento delle somme date a prestito messe a disposizione degli investitori, evitando di mettere in pericolo il denaro degli intermediari. Si viene a creare un mercato interno al network dove i tassi vengono negoziati in tempo reale così come accade in Borsa. In Inghilterra e negli Usa il fenomeno è in grande crescita e gli operatori peer to peer si sono quotati in Borsa con guadagni miliardari. Il rischio però che il social lending non è riuscito ad aggirare riguarda l’identità nascosta di coloro che partecipano alle transazioni, impedendo così la tutela legale del creditore tipica invece delle tradizionali attività finanziarie.     (Photocredit Smallbiztrends.com/notgiveup.com)

FACEBOOK…IL NUOVO “CHI L’HA VISTO” MADE IN U.S.A?

FACEBOOK…IL NUOVO “CHI L’HA VISTO” MADE IN U.S.A?

Facebook introduce gli avvisi che segnalano i bambini scomparsi Facebook è nato come un social network, ed è riuscito a imporsi come IL social network. Poi è diventato dispositivo di lavoro usato da marketers e agenzie di comunicazione. Successivamente con Adv si è reso strumento principale per pubblicità e inserzioni online. Ora la “gallina dalle uova d’oro” di Zuckerberg arriva persino nei reparti della polizia statunitense, introducendo gli avvisi che segnaleranno i bambini scomparsi. Ebbene si, nel flusso di notizie del social network per eccellenza saranno inseriti gli Amber Alert, i quali appariranno come una sorta di allarme sui bambini scomparsi, con foto e informazioni decise dalle forze dell’ordine. Quest’iniziativa è l’ultima mossa vincente del nerd di Palo Alto, il quale mettendo a frutto ancora una volta il potere della community, aumenta sempre più i servizi e gli usi della rete sociale più conosciuta al mondo. Ora c’è solo da chiedersi…quale sarà il prossimo scacco matto?

Visualizzo 199-207 di 212 elementi.