Dasir Blog

Web

COME EVITARE DI ESSERE TAGGATI NELLE FOTO DEGLI AMICI DI FACEBOOK

COME EVITARE DI ESSERE TAGGATI NELLE FOTO DEGLI AMICI DI FACEBOOK

Il concetto di privacy su Facebook è relativo, ma non significa che non si possa limitare, se pure tramite impostazioni a volte un pò "rognose" da trovare. Oggi vi voglio parlare di come bloccare l'autoriconoscimento del vostro volto sulle foto dei vostri amici. Facebook ha una funzionalità di facial recognition, che viene attivata quando un utente carica una foto. Se il tuo volto sarà riconosciuto nella foto, sarà automaticamente "suggerito" all'autore della foto per permettere di inserire i tag più velocemente. Se ci tieni alla tua privacy su Facebook ed online in generale, fai molta attenzione ai prossimi step. Ricorda che modificando queste impostazioni, eviterai solo l'auto suggerimento del vostro nome, ma i vostri amici potranno sempre taggarvi nelle foto. Per iniziare entriamo nel nostro account Facebook e clicchiamo sulla freccetta, in alto a destra, per aprire il menu a tendina. Clicchiamo su "Impostazioni" Clicchiamo su "Timeline e Tagging" sulla lista a sinistra.  Andiamo su “How can I manage tags people add and tagging suggestions” alla voce “Who sees tag suggestions when photos that look like you are uploaded.” Clicchiamo su "Edit" e dal menu a tendina clicchiamo su "Nessuno".                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Clicchiamo su chiudi per chiudere i dettagli del menu. Chiudendo, le impostazioni saranno salvate. Ricordiamo che tale impostazione evita solo l'autosuggerimento non evita il tag. Per evitare il tag o richiedere la vostra autorizzazione per permettere il tag...aspettate la prossima guida.

LAVORO E WEB: I NUOVI MESTIERI DIGITALI

LAVORO E WEB: I NUOVI MESTIERI DIGITALI

L’espansione del web ha generato nuove professioni necessarie per le aziende che vogliono stare al passo con i tempi. Qui una lista delle più richieste : Programmatic Buying Manager. Il programmatic buying manager si occupa della pianificazione pubblicitaria “ad audience”: la strategia che permette di inquadrare e corteggiare un target ben definito di utenti. Il background richiede un buon equilibrio tra requisiti tecnici e commerciali: competenze professionali nella galassia digital e penetrazione diretta delle condizioni di mercato. E-commerce. Gli specialisti del commercio elettronico seguono i canali di vendita online delle aziende. Un driver decisivo, se si considera la scarsa familiarità tra Pmi e web (meno di un'impresa su tre è presente con un sito autonomo) e i margini di apertura sui mercati internazionali garantiti dal web. Web marketing Manager. Il web marketing manager gestisce le campagne di marketing digitale. Sua la responsabilità delle strategie sui nuovi media, come l'aumento di visibilità del marchio (online branding), la “fidelizzazione” dei clienti e la creazione di landing page promozionali. La figura non è nuova, ma mantiene buona domanda e buone soglie retributive. Web sales Account. Richiestissimo dalle concessionarie, il web sales account si occupa di commercializzare spazi e prodotti pubblicitari. Gli interlocutori privilegati per la sua attività sono centri media (centrali di acquisto pubblicitario) o advertiser (le aziende che pubblicizzano il proprio brand, prodotto o servizio). Chief technology Officer. Dustin Moskovitz, primo chief technology officer (Cto) di Facebook, rientra stabilimente nelle classifiche dei paperoni più giovani al mondo con un patrimonio di 8,1 miliardi di dollari. Senza spingersi troppo in là, il Cto è tra i manager più preziosi per lo sviluppo dell'azienda: definisce gli investimenti tecnologici, valuta lo stato di avanzamento, stima il progresso tecnico che si potrebbe ricavare da fusioni e alleanze con altre società. Non è un caso se il ruolo si sta facendo sempre più centrale nelle decisioni finanziarie e di marketing delle imprese, a tu per tu con il potenziamento “tech” dei vecchi sistemi produttivi. Le lauree più frequenti sono in ingegneria o informatica. Seo Manager. Richiesti a ritmo del +27% annuo, i Seo manager gestiscono il posizionamento del sito aziendale sui motori di ricerca. Le mansioni si racchiudono già nella sua formula iniziale, search engine optmization: ottimizzazione di contatti ed esposizione dei portali web. Si richiedono conoscenza professionale dell'informatica, meglio se con una laurea nel settore; predisposizione all'analisi dei dati; familiarità con i motori di ricerca che catturano il grosso dei clic in rete.

ANONYMOUS E LA CYBERGUERRA CONTRO L'ISIS

ANONYMOUS E LA CYBERGUERRA CONTRO L'ISIS

«Siete un virus e noi siamo la cura» Questa frase è ormai diventata famosa negli ultimi giorni dopo la diffusione in rete di un nuovo videomessaggio con cui Anonymous dichiara la sua cyberguerra ai danni dell’Isis. L’operazione sarebbe iniziata dopo gli attacchi terroristici alla redazione del giornale parigino Charlie Hebdo ed ha come scopo quello di dare la caccia in rete all’Isis per smantellare qualsiasi infrastruttura internet abbia relazioni con il gruppo jihadista. A testimoniare gli obiettivi raggiunti ci sarebbe una lista di centinaia di account Twitter e siti web oscurati e addiruttura foto e dati anagrafici di alcuni terroristi. Questi “guerriglieri invisibili” comunicano in stanze virtuali dove a partecipare sono in molti, da ogni parte del mondo. Le regole per parteciparvi sono ben precise e chi non le rispetta viene immediatamente bannato dai moderatori: trovare siti e account degli jihadisti, ricavarne quante più informazioni è possibile e poi oscurarli. Non sono ammessi errori. Chi sbaglia target per svista o per razzismo viene buttato fuori.     Ma cos’è anonymous? Potremmo considerare anonymous più come una filosofia che come associazione fisica: non esistono leaders, gerarchie o iscrizioni. Chi si comporta da anonymous diventa tale, un “hacktivist” che da qualsiasi parte del mondo combatte per la libertà di informazione, andando a spulciare l’intero mondo di internet per cercare di portare a galla anche le verità che ci vengono nascoste.   Il nome e il logo iniziarono a circolare in rete già nel 2003, con “attacchi” di poco spessore e importanza, ma le cose iniziarono a farsi più serie e ad ottenere l’attenzione dei media nel 2007 con la protesta davanti alla sede del gioco online Habbo, ma soprattutto con la nascita del Progetto Chanology: una protesta contro la chiesa Scientology accusata di voler censurare Internet dopo aver tentato di rivendicare i diritti su un video di Tom Cruise (membro Scientology) che si stava diffondendo in rete. Dalla rete la protesta si spostò nel mondo reale, e migliaia di persone scesero nelle piazze di molti paesi, mantenendo l’anonimato dietro la maschera di Guy Fawkes, cospiratore inglese del ‘600. Da allora tale maschera, divenuta celebre grazie a V per Vendetta, è diventata emblema ufficiale di Anonymous, simbolo di protesta e ribellione, contro l’oppressione, la tirannia, la dittatura e l’oscuramento della verità. In pochi anni gli attacchi hacker e le proteste firmate Anonymous sono aumentati esponenzialmente contro le ingiustizie in ogni ambito, dalla politica alla religione. Gli anonymous sono ovunque. Possono essere intorno a te. Attento a ciò che dici.    

CYBERCRIME: SALE LA TENSIONE, IN ITALIA RINNOVATO ACCORDO VODAFONE-POLIZIA

CYBERCRIME: SALE LA TENSIONE, IN ITALIA RINNOVATO ACCORDO VODAFONE-POLIZIA

“Cyberterrorism Is Country's Biggest Threat” – così Obama, il Presidente degli Stati Uniti, esordisce durante l’ultimo incontro sulla sicurezza alle Nazioni Unite L’allerta è tornata di nuovo alta dopo gli attentati che hanno colpito in Francia il settimanale satirico Charlie Hebdo, e le continue “provocazioni” dell’ISIS. Proprio per questo motivo, il governo USA ha scelto di prendere delle contromisure specifiche, controllando la rete, per debellare i cyberattacchi. I “CyberWarriors” sono i soldati della rete con il compito di difendere la Nazione, difendere il DOD Information Networks, supportare gli altri combattenti. La rete resta uno dei pochi strumenti non controllabile dai governi, infatti la Jihad utilizza tale mezzo di comunicazione per trovare nuovi adepti, o addirittura utilizzare i social network per organizzare attentati. “Questo è quello che è successo qualche mese fa”, ha rivelato un rapporto stilato dalla Camera dei Comuni di Westminster, l’ala bassa del parlamento del Regno Unito, che ha appunto analizzato la vicenda del soldato Lee Rigby, ripresa persino da alcune telecamere e che sconvolse il mondo intero. Cinque mesi prima dell’attentato di Woolwich, uno dei due, Michael Adebowale, aveva infatti scritto su Facebook che avrebbe voluto uccidere un militare in un modo “sorprendente”. Il soldato Lee Rigby oggi avrebbe potuto essere ancora vivo, se solo Facebook avesse passato all’intelligence britannica il contenuto di alcune chat in cui uno dei due assaltatori annunciava l’attentato. Il profilo di Adebowale, tuttavia, secondo le ricostruzioni del comitato, era stato in precedenza bloccato proprio per contenuti legati al terrorismo, poi ripristinato, ma la vicenda non era arrivata alle pur attente orecchie dei servizi di intelligence del Regno Unito. Facebook ha affermato di non essere a conoscenza di tali messaggi, ha però deciso comunque di istituire un organo interno che filtri le comunicazioni tra utenti, segnalando eventuali utilizzi di parole legate al terrorismo o alla Jihad. Anche in Italia si è pensato di rafforzare l’intelligence che mira a prevenire attacchi informatici e a controllare i contenuti della rete. “Adozione condivisa di procedure d’intervento e di scambio di informazioni utili alla prevenzione e al contrasto degli attacchi informatici di matrice terroristica e criminale”. È questo il cuore dell’accordo sottoscritto qualche giorno fa a Roma tra Vodafone e Polizia di Stato, rappresentate rispettivamente da Stefano Bargellini – Head of Safety, Security and Facilities di Vodafone Italia – e dal Capo della Polizia Alessandro Pansa. Dal cybercrime in senso più ampio fino al cyberterrorismo, la materia è sempre più di attualità. A occuparsene in questo caso sono gli specialisti del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) della Polizia Postale e delle Comunicazioni. Supportati, appunto, anche dal know-how e dalla rete Vodafone, da sempre attentissima alla sicurezza. La sinergia tra Vodafone e Polizia di Stato ha preso ufficialmente il via il 20 gennaio 2010, con la messa in atto del decreto del Ministro dell’Interno “che ha individuato le infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale, ovvero i sistemi ed i servizi informatici o telematici, gestiti da enti pubblici o società private, che governano i settori nevralgici per il funzionamento del Paese”.  

Visualizzo 19-22 di 22 elementi.