- Home
- Tag
- mobile-marketing

Tag Blog
mobile-marketing
L'Apple Watch arriva in palestra con il programma Connected
I Fitness Tracker indossati al polso tendono a fare un ottimo lavoro quando ci si allena all'aperto mentre, per gli appassionati della palestra, le cose si complicano. Il GPS non può davvero svolgere il suo lavoro rilevando le distanze e per alcuni macchianri come l'ellittica il discorso tende ad essere ancora più complicato. Le ultime generazioni di Apple Watch e WatchOS hanno lavorato per colmare questo divario, con un rilevamento degli allenamenti più sofisticato e l'introduzione, nel 2017, di GymKit . Con quest'ultima, Apple ha iniziato a lavorare con i produttori di apparecchiature per abbandonare le macchine iPod a 30 pin per i nuovi modelli che funzionano con il rilevamento di Apple. Da meno di un mese, il nuovo programma Apple Watch Connected verrà lanciato con quattro partner. È un quartetto piuttosto vario, che va dalla vecchia scuola alla boutique, tra cui Orangetheory, Basecamp, YMCA e Crunch Fitness. Il sistema di GymKit, per arrivare nella palestra del tuo quartiere richiederà, purtroppo, ancora un poco di tempo. Il programma è progettato per colmare ulteriormente il divario tra l'attività sportiva effettuata all'interno ed all'esterno della palestra; è fondamentalmente avere appunto attrezzature abilitate per GymKit, un'Apple Watch e un'app iOS (sviluppata con Apple) ed i più interessanti, "programmi di incentivazione". In sostanza, il programma di incentivazione è un programma che spinge lo sportivo ad effettuare più sport a seconda della natura dell'accordo con la palestra. Ad esempio con Orangetheory, lo sportivo può sfruttare l'attività per guadagnare piccoli premi come le carte regalo Nike e Apple. Tutto sommato, sembra una vittoria per tutte le parti coinvolte. Apple ottiene un coinvolgimento più attivo in un numero limitato ma crescente di palestre e le palestre possono vantare una partnership Apple. Quindi un nuovo modo di fare sport ed un nuovo modo di fare business promuovendo il benessere e la salute dell'utente.

FACEBOOK E LE FOTO A 360 GRADI: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
È ormai da qualche settimana che Mark Zuckerberg ha introdotto la possibilità di caricare foto a 360 gradi su Facebook, un’evoluzione dei video panoramici già introdotti prima da YouTube e di recente anche da Twitter. Cosa sono le foto a 360 gradi? Le foto a 360 sono immagini in cui ci si può spostare al suo interno. Scrollando la timeline dal tuo smartphone ti sarai sicuramente imbattuto in foto particolari che puoi esplorare in lungo e in largo semplicemente ruotando il tuo telefonino. Con questa tecnologia, difatti, è possibile visualizzare un’immagine in ogni direzione, quasi come se ti trovassi nella scena immortalata: una sorta di tour virtuale che rende l’esperienza dell’utente ancora più vivida. Le fotografie a 360 gradi sono riconoscibili tramite un’icona a forma di bussola e che si trova in alto a destra del contenuto. Come realizzare e pubblicare una foto a 360 gradi? Realizzare una foto a 360 gradi è molto semplice. Basterà scattare una foto panoramica direttamente dal tuo smartphone e caricarla sul profilo Facebook. Il risultato non sarà certamente di tipo professionale ma ci si avvicinerà molto. Quasi tutti gli smartphone più o meno recenti offrono la possibilità di scattare foto panoramiche semplicemente utilizzando la modalità panoramica della fotocamera. Al momento della pubblicazione Facebook convertirà le foto panoramiche automaticamente in formato 360 e il gioco è fatto. Ti consigliamo di muoverti lentamente al momento dello scatto per ottenere risultati migliori. Il tremolio e i movimenti irregolari potrebbero causare una ripresa distorta e sfuocata del panorama. Per gli smartphone Android Se il risultato ottenuto con la modalità panoramica della fotocamera non ti convince, devi assolutamente provare la app gratuita Photo 360°. Scaricala da Google Play Store e una volta installata, all’avvio, basterà pigiare in qualsiasi punto dello schermo. A questo punto gira su te stesso e attendi il segnale di fine cattura. La app elaborerà la ripresa e ti darà la possibilità di condividerla con i tuoi amici. Foto a 360° per iPhone Anche per il sistema IOS è possibile scattare panoramiche utilizzando una app apposita. Si tratta di Photosynth. Il suo funzionamento è pressoché uguale a quello di Photo 360°. Basta scaricarla e installarla dall’App Store di Apple.

VICTORIA'S SECRET E LA NUOVA MOBILE MARKETING STRATEGY
Il catalogo cartaceo di Victoria’s Secret con i suoi reggiseni push-up e i suoi colorati bikini, diventato ormai un’ icona per tutte le fashion addicted, sarà presto un vecchio ricordo. Il noto brand americano di lingerie, ha recentemente rivelato diversi cambiamenti strategici che includono la decisione di salutare definitivamente lo storico catalogo di vendita per corrispondenza, che quest’anno avrebbe compiuto 40 anni. Mentre il catalogo va in pensione, Victoria’s Secret sceglie di rivolgersi al mobile marketing e di integrare la sua strategia marketing con azioni più mirate al target dei Millenial. Una scelta non casuale, ma frutto del risultato di una serie di test di mercato effettuati dall’azienda: Stuart Burgdoerfer, direttore finanziario di L Brands ha dichiarato: Per un anno abbiamo eliminato il catalogo in due mercati differenti e non abbiamo notato significativi cambiamenti nelle vendite. Oltre al voler comunicare con i clienti attraverso i canali da loro maggiormente usati, per la nostra azienda eliminare il catalogo vuol dire avere un notevole ritorno economico in termini di risparmio, considero che annualmente la pubblicazione e la spedizione ci sono costate tra i $ 125,000,000 e i 150,000,000 $. Resterà il catalogo digitale disponibile sul nostro sito e sulla nostra App. Del resto se il brand fosse nato nel 2016 il catalogo cartaceo inviato per posta non sarebbe di certo stata una delle attività di marketing principali. L’app del brand, che include anche funzioni di messagistica e che ha giocato un ruolo significativo per incrementare le vendite di Victoria’s Secret, si chiama Pink Nation. Quest'app è in realtà una gaming app dove gli utenti sono impegnati a sbloccare badge attraverso diversi giochi: sono così costretti a interagire con l’applicazione. Il risultato ottenuto rimanda alla pagina dello store online del brand promuovendo così lo shopping da mobile. La parola chiave dell’app è “Exclusive Reveal”: del resto Victoria’s Secret con la sua lingerie in particolare conosce bene il senso del termine “reveal”, “svelare”.
