Tag Blog

hardware

VPN ai tempi del COVID19

VPN ai tempi del COVID19

L'utilizzo delle VPN ai tempi del COVID19 in Italia fa riflettere su una questione ben precisa. Oggi molte aziende si trovano ad affrontare il problema dell'impossibilità fisica di poter avere i propri dipendenti in sede. L'Italia, da stime reperibili in rete si trova all'ultimo gradino della classifica mondiale. Inoltre viene fuori anche un altro dato interessante: l'Italia ha un utilizzo quasi totale della modalità "desktop" per l'home working. Un Italia in cui le aziende hanno una consapevolezza dell'esistenza di queste tecnologie sarebbe già pronta in questi casi. Le aziende che già erano dotate di una VPN, come noi di Dasir Tech, non hanno smesso di produrre e di permettere ai propri dipendenti di lavorare nonostante l'emergenza COVID19. In Dasir Tech questo è potuto succedere grazie al nostro Team Software & Hardware Consulting che offre soluzione veloci per realizzare o migliorare l'infrastruttura di quelle aziende che hanno bisogno. Se anche tu hai bisogno di assistenza per la creazione o la manutenzione di VPN, per facilitare il tuo smart working, non esitare a contattarci... saremo felici di aiutarti! Tutte quelle aziende che non si occupano della produzione e/o raccolta materiale di oggetti e tutti i comparti delle aziende che non fanno parte della catena produttiva potrebbero continuare a lavorare da casa riducendo le persone circolanti e quindi contribuendo a combattere la diffusione del virus. Un altro aspetto dell’home working o smart working è anche una svolta che strizza l'occhio al tema dell'ambiente. Il COVID19 ci ha fatto evitare molti spostamenti con enormi benefici sui livelli di emissioni inoltre, riducendo gli spazi aziendali, si potrebbe diminuire anche il consumo energetico delle utenze.

Bug dei microprocessori

Bug dei microprocessori

Meltdown e Spectre sono vulnerabilità hardware scoperte dai ricercatori di Project Zero di Google, rese pubbliche il 3 gennaio 2018 tramite rumors diffusi su social, web e programmi tv. Google spiega che malintenzionati possono sfruttare la "speculative execution". Questa consiste nell'esecuzione di frammenti di codice il cui risultato è utile solo quando l'esecuzione anticipata delle istruzioni utilizza meno spazio e meno tempo in fase di lettura della memoria di sistema. Tale procedura è utilizzata in maniera malevola per leggere dati sensibili nella memoria di sistema, come password, chiavi crittografiche o eventuali informazioni sensibili nei software “aperti”. Tali vulnerabilità interessano molte CPU e inoltre coinvolgono i dispositivi e i sistemi operativi da esse eseguiti. A seguito di alcuni aggiornamenti e di alcuni studi effettuati nell’ultimo periodo, le case produttrici stanno correndo ai ripari. Ad esempio, AMD afferma che i propri processori sono risultati vulnerabili a Spectre ma non a Meltdown. Le GPU Nvidia, invece, non sono colpite da Meltdown e Spectre ma comunque Nvidia ha aggiornato i propri driver per mitigare l'impatto dell'attacco Spectre. Apple ha confermato che le vulnerabilità interessano tutti i dispositivi presenti sul mercato che eseguono iOS e macOS ma sta rilasciando continui aggiornamenti per arginare il problema. Per verificare se il proprio sistema è colpito da tale bug si può seguire questa semplice guida: Aprire una finestra di PowerShell con i permessi di amministratore (tasto destro, Esegui come amministratore)  (clicca immagine per ingrandire) Digitare il comando "Install-Module SpeculationControl". Quando richiesto, confermare (digitando S e premendo Invio) l'utilizzo del provider NuGet e in un secondo momento dell'archivio non attendibile.  (clicca immagine per ingrandire) Digitare il comando "Get-ExecutionPolicy" per verificare se si hanno i permessi di esecuzione degli script esterni. Nel caso in cui non si abbiano i permessi, digitare "Set-ExecutionPolicy RemoteSigned"  (clicca immagine per ingrandire) Successivamente, si può avviare lo script vero e proprio, tramite i comandi "Import-Module SpeculationControl" e in seguito "Get-SpeculationControlSettings"  (clicca immagine per ingrandire) La voce "Windows OS support for branch target injection mitigation"  con valore True indica che si sono installate le patch Microsoft. Il valore False indica invece l'assenza dell'aggiornamento. "Hardware support for branch target injection mitigation" suggerisce l’installazione dell'aggiornamento del firmware (UEFI/BIOS) per proteggersi da Spectre. Per una protezione completa, quindi, basterà far riferimento al sito ufficiale del produttore del PC, dispositivo o scheda madre cercando un aggiornamento del BIOS che nel proprio "changelog" presenti un riferimento all'introduzione del "microcode Intel aggiornato a gennaio 2018". In alternativa è possibile affidarsi ad un’azienda informatica che sia in grado di garantire la protezione dell’integrità fisica (hardware) e logico-funzionale (software) dei sistemi coinvolti.

Voucher digitalizzazione per PMI

Voucher digitalizzazione per PMI

Il 30 Gennaio è quasi alle porte, data in cui sarà possibile inoltrare le domande online per richiedere l’assegnazione del voucher digitalizzazione, messo a disposizione dal MISE. Valido contributo per le PMI che vogliono intraprendere la strada della digitalizzazione. Cos’è il voucher digitalizzazione e soprattutto cosa finanzia? Il voucher digitalizzazione permette alle imprese di recuperare a fondo perduto fino a 10.000 euro di spese. Rientrano tra queste, gli interventi effettuati per lo sviluppo di  software su misura per il cliente e su qualsiasi piattaforma tecnologica, siti web, App (ios/android), e-commerce, gestionali, CRM, loghi, grafica, web marketing, business plan, consulenza software e assistenza hardware e attività di formazione mirata al miglioramento delle competenze delle risorse umane. L’obiettivo è coprire gli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e/o rinnovare la tecnologia utilizzata in azienda. Per ulteriori approfondimenti si può consultare il sito del MISE, cliccando sul seguente link:  http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/voucher-digitalizzazione Anche Dasir Tech si pone l'obiettivo di aiutare le imprese che vogliono intraprendere un processo di digitalizzazione, garantendo assistenza ed ausilio con le sue competenze e il suo know how di qualità. La Dasir Tech S.r.l, software house con sede a Casoria, crede fortemente nel cambiamento e nel rinnovo costante della tecnologia in azienda. Sarà un partner di eccellenza per le imprese che la sceglieranno in questo percorso di digitalizzazione. Tutti coloro che intendono servirsi del supporto della Dasir Tech possono contattarci al seguente indirizzo mail: flavio.genovese@dasir.it

USB KILL: IN VENDITA LA CHIAVETTA CHE MANDA KO I COMPUTER

USB KILL: IN VENDITA LA CHIAVETTA CHE MANDA KO I COMPUTER

Tra le tante minacce presenti all’interno del mondo informatico, di sicuro, USB Kill è una di quelle che non può passare inosservate a causa dell’incredibile potenziale distruttivo della stessa: questa speciale chiavetta USB, infatti, finendo tra le mani di hacker (e malintenzionati affini) potrebbe mettere ko qualsiasi computer, semplicemente con il collegamento ad una comune porta USB. La particolarità di questo pericoloso accessorio, che è in sostanza identico nell’aspetto a qualunque 5chiavetta USB, è la sua capacità di di colpire la porta USB con 240 volt negativi, un’operazione resa possibile dal fatto che, al suo interno, USB Kill è dotata di una serie di convertitori per la corrente, nonché di condensatori che sono stati precedentemente sottoposti ad una carica di tipo negativo. In sostanza, all’interno della chiavetta il convertitore DC/DC presente smette di funzionare quando viene raggiunta la tensione, dopodiché, l’energia presente in USB Kill viene rilasciata all’interno della macchina, con il risultato che la scheda logica del computer preso di mira, viene danneggiata in maniera rilevante: l’operazione è possibile, secondo il rivenditore del gadget, sul 95% dell’hardware che si trova sul mercato. Da questo punto di vista, a distinguersi per la presenza di soluzioni tecnologiche che possano impedire il verificarsi di simili eventi, è Apple: l’azienda di Cupertino, infatti, avrebbe inserito nei suoi device dei circuiti adibiti alla protezione derivante da sovraccarichi. Inoltre la USB Kill viene venduta (solo) a 49,95 euro. Ecco come funziona: [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=3hbuhFwFsDU[/youtube]  

IL RUOLO DEI COMPILATORI NELLE ARCHITETTURE RICONFIGURABILI

IL RUOLO DEI COMPILATORI NELLE ARCHITETTURE RICONFIGURABILI

L'hardware riconfigurabile è di fatti una realtà in continua evoluzione e crescita. I dispositivi FPGA trovano sempre maggior impiego nelle diverse realtà tecnologiche, quali ad esempio datacenter e IoT. La riconfigurazione dell'hardware comporta diversi vantaggi in termini prestazionali. Infatti un FPGA può essere programmato in due modi diversi tali da consentire di rispettare gli stessi requisiti funzionali con performance diverse. Tra queste gioca un ruolo fondamentale il consumo di potenza, argomento ampiamente di attualità visto l'utilizzo sempre più frequente e frenetico di dispositivi mobili che necessitano di un'alimentazione tale da garantirne l'uso per almeno un'intera giornata. Tra le possibilità che un FPGA offre, in base alla sua caratteristica di riconfigurabilità, c'è quella di progettare un'architettura fortemente dinamica capace di riconfigurarsi continuamente in base al tipo di applicazione che deve essere processata. Semplificando con un esempio, si pensi alla possibilità di avere un elemento di processamento che si comporti come una GPU quando si elaborano applicazioni fortemente grafiche e come un processore in caso di elaborazioni che richiedono più logica di controllo che processamento massivo. Affinché tale architettura possa essere realizzata è necessario prevedere un meccanismo capace di collegare la parte software delle diverse applicazioni con quella hardware che è riconfigurabile. Tale strato è identificabile attraverso un compilatore che deve essere capace di tradurre nella maniera corretta ed ottimizzata le applicazioni in codice macchina, interpretabile dall'architettura sottostante che essendo riconfigurabile cambierà di volta in volta. Esistono delle toolchain di compilatori che consentono la realizzazione di questo modello. Tali toolchain prevedono sostanzialmente due componenti fondamentali che sono la parte di front-end e quella di back-end. In particolare, la prima consente la traduzione del codice sorgente in un linguaggio di rappresentazione intermedia, definito in genere dalla toolchain stessa. In questo modo è possibile ottenere la stessa rappresentazione per sorgenti provenienti da linguaggi di programmazione differenti. Ovviamente è necessario che la toolchain preveda un compilatore di front-end per ognuno dei linguaggi di programmazione sorgenti supportati. La parte di back-end invece, partendo dalla rappresentazione intermedia che viene prodotta dal componente di front-end, deve produrre del linguaggio macchina (sequenze di bit!) interpretabile dall'architettura sottostante. Dal momento che la nostra architettura è di tipo riconfigurabile è necessario implementare la parte di back-end del compilatore in maniera parametrica, ovvero capace di conoscere di volta in volta i parametri che descrivono in modo completo l'architettura per cui deve essere prodotto il codice macchina. Le piattaforme eterogenee e le architetture riconfigurabili saranno probabilmente la nuova frontiera da perseguire per ottimizzare le performance nei sistemi di elaborazione. Pertanto, in un certo senso, l'oggettiva distanza che esiste tra hardware e software potrebbe ridursi attraverso l'implementazione di piattaforme che richiedono hardware descritto via software e software tradotto in base all'hardware sottostante.

SSD AD ALTISSIMA CAPACITÀ? BENVENUTA 3D V-NAND!

SSD AD ALTISSIMA CAPACITÀ? BENVENUTA 3D V-NAND!

Gli SSD (solid state disk = hard disk a stato solido) sono stati di recente la rappresentazione dell’innovazione più grande per quanto riguarda la risoluzione del problema del collo di bottiglia di ogni personal computer, server o workstation, rappresentato dall’hard disk, su cui risiedono sistema operativo e programmi di utilizzo comune. Se da un lato il miglioramento prestazionale di una macchina, passando ad una soluzione SSD, è alquanto evidente, questa nuova tecnologia porta con se due problemi: costo elevato e ridotte capacità di storage rispetto ai dischi tradizionali. La soluzione a questo problema è arrivata da una nuova tecnologia: 3D V-Nand sviluppata in primis dalla napoletana Micron/Intel e dal colosso Samsung. Andiamo a descrivere la tecnologia: immaginate una cella V-Nand come un appartamento in cui memorizziamo un bit d’informazione. I primi SSD in commercio e molti di quelli attuali hanno le celle V-Nand disposte in maniera planare quindi immaginatele come villette a schiera, disposte in fila, in maniera matriciale, connesse alle altre con dei cavi (tipo fili del telefono) ed ogni villetta è ad un solo livello ed ha una sola stanza, in cui posso memorizzare la mia informazione, un bit. La tecnologia 3D V-Nand passa ad una soluzione spaziale diversa in cui le celle si dispongono in maniera anche verticale arrivando fino a 32 strati di celle. Immaginare questo tipo di memoria come un quartiere di villette fatto a più livelli verticali in cui ogni pila verticale di villette è connessa all’altra mediante un cavo alla sua sommità (tipo palo del telefono). In questo modo la densità di celle aumenta senza aumentare le dimensioni della base rettangolare dell’hard disk.       Un’altra peculiarità interessante di questo tipo di tecnologia è la riduzione dell’interferenza intercella. Nella vecchia tecnologia, quella planare, in 2D, non era possibile miniaturizzare ancora di molto le celle a causa degli errori dovuti proprio alla miniaturizzazione mentre sviluppando in verticale l’interferenza intercella è ridotta e quindi è possibile aumentare la densità di celle per pollice quadrato riducendo la grandezza fisica delle celle. Infine, con questa nuova tecnologia, a parità di prestazioni, si ottengono hard disk a stato solido che consumano meno energia rispetto alle tecnologie precedenti, fattore che rende molto “green” questa innovazione. I vari competitors già hanno messo sul mercato dei componenti di questo genere ma per arrivare ad ottenere seri benefici dovremmo aspettare almeno un paio d’anni. Un giorno, nemmeno tanto lontano, potremmo avere nei nostri pc SSD da 10 TB al costo degli attuali dischi tradizionale da 4 TB, con prestazioni da capogiro e prezzi contenuti.

Visualizzo 1-6 di 6 elementi.