- Home
- Tag
- dasirtech

Tag Blog
dasirtech
La Trasformazione Digitale a supporto di una ripresa veloce!
L’emergenza pandemica Covid-19 ha imposto un radicale cambiamento nelle abitudini di vita personali, professionali e sociali. Oggi più che mai al mondo intero viene chiesta una trasformazione digitale, della visione strategica ed un cambiamento di mentalità. Si è percepito forte il bisogno di adottare nuove metodologie di lavoro che non richiedessero la presenza fisica e costante del dipendente in ufficio, ma consentissero alle aziende di utilizzare la tecnologia per ripensare al proprio modello di business. Le tecnologie software e in generale gli strumenti digitali e la comunicazione online, internet ed il web hanno consentito a molte attività economiche di non arrestare la corsa ma di continuare ad operare riorganizzando il lavoro in maniere digitale, ricorrendo allo smart working, all’ home working, al lavoro agile come ordinaria modalità di svolgimento delle attività. Dal settore pubblico al privato, dal mondo dall’istruzione e formazione, ai servizi assistenziali a quelli sanitari, si è data grande conferma dell’importanza del digitale nella gestione delle attività aziendali. Anche quei settori finora estranei a tali logiche come le piccole attività produttive, i piccoli imprenditoriali si sono approcciati a questi strumenti di trasformazione digitale, avvertendo la necessità di ricorrere alle aziende che si occupano di sviluppo software, di realizzazione di e-commerce, creazione di siti web, comunicazione online e di online marketing. La DasirTech crede nel valore della trasformazione digitale, supportando, attraverso strumenti digitali e servizi di comunicazione online, quelle aziende che hanno bisogno di spostare la capacità tecnologica e i loro investimenti su piattaforme digitali. È giunto il momento che le organizzazioni adottino sempre più radicalmente l’idea di una modalità di lavoro digitale. Un cambiamento rispetto al quale non si può sfuggire.

L’Unione (europea) fa la forza contro il COVID-19
Siamo ad inizio aprile 2020 e sono trascorsi poco più di 4 mesi da quando è stato accertato ufficialmente il primo caso di contagio da COVID-19 nella provincia dello Hubei (Rep. Pop. Cinese). Da allora sino ad oggi il virus si è diffuso da uno Stato all’altro in maniera esponenziale coinvolgendo sempre più persone al punto che l’11 marzo 2020 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dichiara la COVID-19 pandemia. L’emergenza sanitaria, scaturita dalla diffusione di questo nuovo coronavirus costituisce senz’altro il problema oggi più urgente da affrontare , ma è pur vero che questa pandemia ha innescato un’emergenza di carattere economico altrettanto devastante con inevitabili conseguenze negative per le famiglie, le imprese e l’economia dell'Union europea e nel mondo. Il rischio di una recessione globale di lunga durata è molto alto. Non a caso in questi giorni, nel dibattito mediatico, ci si chiede sempre con più insistenza quanto sarà lunga la recessione che ci aspetta. In quanto tempo l’economia riguadagnerà il terreno perduto a causa dell’emergenza Covid-19? Come ipotizzare l’andamento della ripresa? Secondo un processo a V, cioè con una risalita immediata, oppure con un andamento ad U, ossia con una fase di stagnazione dalla durata imprevedibile e catastrofica? “Quella contro il coronavirus, ha scritto Mario Draghi sul Financial Times, è una sfida senza precedenti che richiede un cambio di mentalità e deve vedere tutti – cittadini, governi, istituzioni dell’Unione europea – sostenersi a vicenda in quella che è una guerra comune da combattere insieme, attraverso una mobilitazione straordinaria e rapida di risorse pubbliche”. L’Italia sembra che stia muovendosi in questa prospettiva sul piano nazionale ed europeo. Il Governo italiano, infatti, con notevole impegno, sta introducendo misure che garantiscono un primo sostegno all’economia nazionale (Cassa Integrazione, Fondo centrale di garanzia PMI, sospensione dei termini degli adempimenti fiscali, etc.) e sta lavorando all’implementazione di uno strumento complessivo altrettanto significativo. L’auspicio più grande, per l’Italia e per noi della Dasir, è però, quello che dall’attuale stato di emergenza globale, l’Unione europea possa adottare sempre più misure che fortifichino, una volta per tutte, il concetto di Unione, intervenendo, senza troppe restrizioni, in soccorso degli stati membri più in difficoltà e non assecondando, per una volta, gli interessi legati al singolo Stato.

VPN ai tempi del COVID19
L'utilizzo delle VPN ai tempi del COVID19 in Italia fa riflettere su una questione ben precisa. Oggi molte aziende si trovano ad affrontare il problema dell'impossibilità fisica di poter avere i propri dipendenti in sede. L'Italia, da stime reperibili in rete si trova all'ultimo gradino della classifica mondiale. Inoltre viene fuori anche un altro dato interessante: l'Italia ha un utilizzo quasi totale della modalità "desktop" per l'home working. Un Italia in cui le aziende hanno una consapevolezza dell'esistenza di queste tecnologie sarebbe già pronta in questi casi. Le aziende che già erano dotate di una VPN, come noi di Dasir Tech, non hanno smesso di produrre e di permettere ai propri dipendenti di lavorare nonostante l'emergenza COVID19. In Dasir Tech questo è potuto succedere grazie al nostro Team Software & Hardware Consulting che offre soluzione veloci per realizzare o migliorare l'infrastruttura di quelle aziende che hanno bisogno. Se anche tu hai bisogno di assistenza per la creazione o la manutenzione di VPN, per facilitare il tuo smart working, non esitare a contattarci... saremo felici di aiutarti! Tutte quelle aziende che non si occupano della produzione e/o raccolta materiale di oggetti e tutti i comparti delle aziende che non fanno parte della catena produttiva potrebbero continuare a lavorare da casa riducendo le persone circolanti e quindi contribuendo a combattere la diffusione del virus. Un altro aspetto dell’home working o smart working è anche una svolta che strizza l'occhio al tema dell'ambiente. Il COVID19 ci ha fatto evitare molti spostamenti con enormi benefici sui livelli di emissioni inoltre, riducendo gli spazi aziendali, si potrebbe diminuire anche il consumo energetico delle utenze.

FutureFair: rinnoviamo la partecipazione all’appuntamento di fine anno della Apple Developer Academy
Anche quest’anno, noi di DasirTech, abbiamo partecipato al Future Fair, presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II. Il Career e App Presentation Day di fine anno, tenutosi il 20 e il 21 giugno, consente agli studenti di presentare le App e i Progetti svolti durante i nove mesi di percorso formativo a più di 100 tra aziende ed investitori invitati all’evento. La manifestazione si è aperta con un convegno introdotto dal discorso di Giorgio Ventre, direttore scientifico della Apple Developer Academy. Successivamente sono stati presentati i progetti: Barefoot College experience e Ubuntu Pathways, due importanti lavori portati avanti dagli studenti «senior» dell'Academy con cui si coniuga tecnologia e sociale per la risoluzione di problematiche in paesi meno sviluppati come India e Sudafrica. La mattinata è poi proseguita con la presentazione dei tre progetti più meritevoli dell’anno 2019: Ever Portal: un mobile game dalla grafica rétro in pieno stile roguelike. Colors keeper: un'app in realtà aumentata per insegnare il pensiero computazionale ai bambini. Shirin: che segnala tentativi di aggressione ad amici e autorità competenti usando il machine learning. Le conclusioni del convegno sono state affidate a Gordon Shukwit, direttore Apple Information Technology and Learning Technologies. Nel pomeriggio, e durante tutta la seconda giornata, si sono tenuti gli incontri tra ragazzi e aziende dove, i team di lavoro dell’Academy, hanno presenteranno se stessi e le loro creazioni alle aziende interessate ad integrare questi talenti nei propri team. Un momento di confronto in pieno stile DasirTech dove il nostro CEO Salvatore Rullo, in compagnia di alcuni colleghi, ha potuto confrontarsi con tanti giovani entusiasti e talentuosi, espressione del polo d’eccellenza ICT che negli ultimi anni si sta sviluppando alle porte di Napoli.

Dasir Tech a sostegno della digitalizzazione
Da pochi giorni sul portale del MISE è possibile consultare l'elenco, suddiviso per regione, delle imprese assegnatarie del voucher digitalizzazione. I dati confermano un successo che va oltre ogni aspettativa. Infatti, sono state presentate più di 90.000 domande per acquistare software, hardware e servizi finalizzati a modernizzare l’organizzazione aziendale. Per le tante domande pervenute al MISE, risulta difficile soddisfare tutte le richieste rispetto ai 100 milioni di fondi Pon messi a disposizione. Per questo motivo il ministero sta considerando la possibilità di integrare la copertura finanziaria dell'intervento, per garantire a tutte le imprese richiedenti l’investimento nella digitalizzazione. Le imprese risultate assegnatarie possono iniziare ad effettuare le spese programmate nei progetti di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico presentati. Con un decreto successivo il MISE provvederà a pubblicare l’elenco definito delle imprese beneficiare con il relativo importo assegnato. A tal proposito riconfermiamo il nostro supporto ad affiancare le imprese assegnatarie che vogliono intraprendere il processo di digitalizzazione e, quindi, spendere il voucher a loro concesso presso la nostra azienda. I nostri servizi sono: siti Web, mobile App, e-commerce, gestionali, marketing & graphics, hardware support, business plan, project management, training. Tutti coloro che intendono servirsi del supporto della Dasir Tech possono contattarci al seguente indirizzo mail: flavio.genovese@dasir.it oppure al numero 081 19811580.

La sicurezza informatica in azienda
La sicurezza informatica è una delle questioni più dibattute degli ultimi tempi. Le aziende possono provare a ridurre al minimo i rischi dei loro sistemi informatici ma non è possibile avere un sistema privo di vulnerabilità. Il primo passo da fare è quello di redigere un documento di “Policy sulla sicurezza informatica” nel quale sono presenti le regole ed i comportamenti che gli utenti (dipendenti, collaboratori, consulenti, etc.) devono seguire per contrastare i rischi. Tale documento dovrebbe essere consegnato e fatto firmare ad ogni utente all’inizio del rapporto lavorativo. Il “Responsabile del Trattamento dei dati” è la figura aziendale che si occupa di redigere, far firmare e inviare via mail ogni anno tale documento. Le presenti linee guida riguardano generalmente i dispositivi (pc, tablets, smartphones, etc.), la rete aziendale, l’utilizzo del web e la posta elettronica, la gestione dei dati. Spesso molte azienda non riescono a ridurre i rischi informatici poiché non investono sull’infrastruttura e sulla formazione/informazione in tale ambito. Lo sviluppo di una coscienza aziendale orientata al corretto uso degli strumenti ed un'infrastruttura adeguatamente configurata sicuramente possono abbassare i rischi. Le aziende che vogliono ridurre il rischio informatico, investendo su soluzioni hardware/software, possono rivolgersi ad esperti del settore. Alla Dasir Tech, come azienda esperta del settore, spesso capita, di dover risolvere problematiche di violazione della sicurezza ed effettuare interventi di recupero dati per conto di clienti che non hanno la minima consapevolezza di tali problematiche. Prevenire, piuttosto che andare ad agire quando è troppo tardi, è sempre consigliabile. Richiedere un check dello status quo a degli esperti potrebbe essere un primo passo verso il miglioramento.

Voucher digitalizzazione per PMI
Il 30 Gennaio è quasi alle porte, data in cui sarà possibile inoltrare le domande online per richiedere l’assegnazione del voucher digitalizzazione, messo a disposizione dal MISE. Valido contributo per le PMI che vogliono intraprendere la strada della digitalizzazione. Cos’è il voucher digitalizzazione e soprattutto cosa finanzia? Il voucher digitalizzazione permette alle imprese di recuperare a fondo perduto fino a 10.000 euro di spese. Rientrano tra queste, gli interventi effettuati per lo sviluppo di software su misura per il cliente e su qualsiasi piattaforma tecnologica, siti web, App (ios/android), e-commerce, gestionali, CRM, loghi, grafica, web marketing, business plan, consulenza software e assistenza hardware e attività di formazione mirata al miglioramento delle competenze delle risorse umane. L’obiettivo è coprire gli interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e/o rinnovare la tecnologia utilizzata in azienda. Per ulteriori approfondimenti si può consultare il sito del MISE, cliccando sul seguente link: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/voucher-digitalizzazione Anche Dasir Tech si pone l'obiettivo di aiutare le imprese che vogliono intraprendere un processo di digitalizzazione, garantendo assistenza ed ausilio con le sue competenze e il suo know how di qualità. La Dasir Tech S.r.l, software house con sede a Casoria, crede fortemente nel cambiamento e nel rinnovo costante della tecnologia in azienda. Sarà un partner di eccellenza per le imprese che la sceglieranno in questo percorso di digitalizzazione. Tutti coloro che intendono servirsi del supporto della Dasir Tech possono contattarci al seguente indirizzo mail: flavio.genovese@dasir.it

Dasir Tech tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017
Come promesso, vi aggiorniamo sull’esito della tappa napoletana dello Smau 2017. La mostra d'oltremare di Napoli ha dato spazio alla due giorni dedicata all'innovazione nell'ecosistema dell’Information & Communications Technology, in cui diverse aziende e start up hanno avuto la possibilità di mostrare al pubblico l'orgoglio tecnologico campano. Lo Smau si conferma ancora una volta la piattaforma privilegiata che favorisce l’interazione tra i principali protagonisti dell’innovazione nel nostro Paese. Diverse le iniziative in tal senso: dagli speed pitching di 90 secondi, attraverso cui le imprese hanno presentano l'offerta di innovazione nel proprio settore, alla condivisione delle best practices di aziende ed enti locali all’interno degli Smau Live Show, fino ai workshop di circa 50 min in cui sono stati approfonditi importanti temi per gli addetti ai lavori. Come preannunciato nel precedente articolo, anche Dasir Tech è stata tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017. Nel suo spazio espositivo, ha accolto la curiosità di diversi visitatori e, grazie ai due momenti di pitch tenuti dal CEO Salvatore Rullo, sono stati presentati i vari reparti dell'azienda e il suo prodotto di punta Speffy. A parlare di noi anche Repubblica, nella sessione speciale ICT con una pagina dedicata. Questi risultati ci restituiscono il giusto feedback che ci motiva e ci premia, del costante e appassionato lavoro che dedichiamo giorno dopo giorno alla nostra azienda.

L'internazionalizzazione come sfida per le PMI
Export a misura di artigianato, questo l'evento organizzato il 22 Novembre da Confartigianato Napoli per trattare le tematiche dell'internazionalizzazione. Nel corso del dibattito sono emersi importanti spunti di riflessione da parte di relatori di spicco nel settore quali: Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario della Camera di commercio di Napoli; Enrico Inferrera Presidente di Confindustria Napoli, Angela Fragnelli esperta in finanza agevolata e Donato Montanino, Export Manager di Domo Export Consulting. Durante il convegno sono stati riportati alcuni importanti dati, come quelli del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'Istat che evidenziano come il 75% dell'export Italiano sia detenuto da sole 5 regioni tra cui Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, segnalando quanto la Campania e l’intero Sud siano ancora in forte ritardo. A sostegno dell'Export italiano, si collocano iniziative come il voucher per l'Internazionalizzazione, contributo a fondo perduto destinato alle Micro, Piccole e Medie Imprese che vogliono sviluppare le vendite all'estero. Il dibattito continua con le testimoniane di alcune Best Practices partnenopee quali: Install di Gennaro Illiano e That's Amore di Corrado Sorge. In chiusura l'intervento di Salvatore Rullo della nostra Dasir Tech che, da manager di HP a CEO di una PMI, ha illustrato la sua visione di internazionalizzazione: "Implementare nella mia azienda i processi di internazionalizzazione che ho appreso in HP è per me e per il mio team, una sfida manageriale, un'opportunità che riserva enormi potenzialità...è necessaria però, una conoscenza specifica del mercato... amo rischiare ma in maniera controllata…urge un cambio di paradigma. Alla visione del singolo bisogna sostituire quella di squadra, cominciare a ragionare come una rete e non più in un'ottica individuale". È questa la vera sfida che le PMI e in particolare quelle della Campania, devono accettare per superare in primis il gap con le altre regioni d'Italia e in seguito con gli altri Paesi. Si comprende, dunque, come l’apertura internazionale venga considerata la chiave di volta della crescita economica per l’Italia.
