Dasir Blog

Software

SOCIAL LENDING: ARRIVA IL NAPSTER DEL DENARO PER CONDIVIDERE I RISPARMI

SOCIAL LENDING: ARRIVA IL NAPSTER DEL DENARO PER CONDIVIDERE I RISPARMI

I famosissimi sistemi peer to peer si evolvono e finalmente permettono di prendere e dare denaro in prestito a perfetti sconosciuti a condizioni decisamente più vantaggiose rispetto a quelle praticate dalle banche. I primi prodotti “scambiati” in rete sono stati, grazie a Napster, i file musicali. Successivamente a questo esperimento sociale, al file sharing è seguita la possibilità di subaffittare le abitazioni grazie al portale online Airbnb e l’opportunità di condividere la propria auto offerta da Uber. Adesso è il turno dei risparmi e così aziende, realtà finanziarie e famiglie hanno finalmente la possibilità di attuare un legale sistema di “sharing” del denaro. Per gli investitori i vantaggi derivanti dall'utilizzo di questo sistema sono notevoli e riguardano gli elevati tassi di interesse mediamente più alti di quelli corrisposti dagli investimenti tradizionali, mentre, per coloro che scelgono di prendere a prestito, interessi, spese e commissioni sono molto più convenienti di quanto proposto da finanziarie e banche. Funzionamento e calcolo del rating Per poter valutare la solvibilità di coloro che richiedono un prestito ed esprimere dunque un rating, gli intermediari sono assistiti da potenti software che tracciano il profilo del richiedente analizzando una grande quantità di dati tra cui: ubicazione geografica, cronologia di navigazione, acquisti online, età, interazione con i social network ecc. Le commissioni delle piattaforme di social lending sono decisamente elevate ed oscillano tra l’1 e il 5%, percentuale che, diversamente da quanto accade per gli istituti di credito tradizionale, viene pagata sia dal finanziatore sia da chi prende a prestito. Tuttavia il risparmio per chi prende a prestito attraverso queste piattaforme è notevole e, secondo quanto dichiarato sul sito di Smartika, la principale piattaforma di social lendig in Italia, si aggira intorno al 25% rispetto ai tassi praticati dalle banche. L’efficace sistema di minimizzazione dei rischi consente e prevede il frazionamento delle somme date a prestito messe a disposizione degli investitori, evitando di mettere in pericolo il denaro degli intermediari. Si viene a creare un mercato interno al network dove i tassi vengono negoziati in tempo reale così come accade in Borsa. In Inghilterra e negli Usa il fenomeno è in grande crescita e gli operatori peer to peer si sono quotati in Borsa con guadagni miliardari. Il rischio però che il social lending non è riuscito ad aggirare riguarda l’identità nascosta di coloro che partecipano alle transazioni, impedendo così la tutela legale del creditore tipica invece delle tradizionali attività finanziarie.     (Photocredit Smallbiztrends.com/notgiveup.com)

COME RISOLVERE I PROBLEMI DELLA BATTERIA DELLO SMARTPHONE CON UNO STUZZICADENTI

COME RISOLVERE I PROBLEMI DELLA BATTERIA DELLO SMARTPHONE CON UNO STUZZICADENTI

Succede sempre così. Guardi il tuo smartphone e ti accorgi di avere la batteria quasi a zero. Niente panico. Prendi lo spinotto del caricabatteria e lo inserisci nell’apposita fessura. Panico. Il telefono non carica, anzi addirittura il cavo non entra nell’apertura adatta. La prima cosa che viene da pensare è che o si è guastata la batteria o che qualcosa non vada nella fessura predisposta per inserire il cavo. Niente di tutto ciò. La ricerca di Cnet.com mostra come spesso il problema sia legato all’accumulo di polvere e sporcizia all’interno del jack della carica e come un intervento semplice ed economico sia in grado di risolvere il problema. Il rimedio? Usare un semplice stuzzicadenti. Spegnendo il dispositivo, si potrà rimuovere delicatamente polvere e sporco all’interno della fessura per riavere ottime prestazioni della batteria. Il video di seguito dimostra come utilizzare al meglio lo stuzzicadenti. Quando si dice la tecnologia! [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Bp1Uy7l_d5Q[/youtube]

Visualizzo 28-29 di 29 elementi.