La figura del programmatore software da diversi anni mantiene la sua posizione tra i lavori più pagati al mondo ma è difficile che si possa guadagnare da vivere con i linguaggi appresi all’università. È, invece, molto probabile che egli debba aggiornare le proprie competenze. Secondo l’ufficio di statistica del lavoro americano (Us Bureau of Labor Statistics) la richiesta di sviluppatori web è incrementata del 20% negli ultimi 10 anni, raddoppiando l’indice di crescita di ogni altra occupazione. Vediamo dunque quali sono i linguaggi più richiesti nel 2018:
-SQL: vince a mani basse, da anni. Se il web è un database, il linguaggio più richiesto in assoluto non può che essere quello per la realizzazione di database;
-JAVA: dopo i database, sul secondo gradino del podio si posiziona IoT, ossia un’evoluzione della rete che si integra con gli oggetti, dandogli la possibilità di comunicare tra loro attraverso un’intelligenza intrinseca;
-PHYTON: linguaggio di programmazione moderno e potente ma allo stesso tempo abbastanza facile da imparare. Prende il nome dalla passione per i Monty Python del suo creatore Guido van Rossum;
-JAVASCRIPT: a differenza di Java, è utilizzato soprattutto nello sviluppo della parte esteriore di siti e pagine web. La sua popolarità continua a crescere, grazie alla semplicità e alla versatilità che ne consente l’utilizzo anche per le app;
-C++: l’erede del C, il padre di tutti i linguaggi di programmazione, mantiene alta la reputazione di una concezione geniale, sublimazione tra semplicità e potenza. Il C++ è molto utilizzato soprattutto per costruire i motori grafici dei videogiochi ma anche per servizi web. Se lo si impara bene, Python o JavaScript saranno una passeggiata;
-C# e SWIFT: chiunque decida di programmare in Windows e iOS dovrà mettere in conto di imparare rispettivamente C# e Swift perché questi due ambienti necessitano di competenze particolari;
-PHP: da una recente stima, circa l’80% dei siti Internet utilizza PHP principalmente perché è stato uno dei primi linguaggi di programmazione a diffondersi in quello specifico ambito;
-GO: è uno degli ultimi linguaggi di programmazione presentato da Google con l’intento di realizzare un modo di programmare adatto a computer e dispositivi con scarse capacità di calcolo.
Dunque l’informatica è un campo in continuo aggiornamento, l’hardware si evolve continuamente così come i linguaggi di programmazione. La figura del programmatore prevede un continuo apprendimento. Quello che oggi il programmatore apprende potrebbe non servire più nei prossimi 10 anni, ma d'altronde il cambiamento è l’unica costante della nostra vita ed è anche un prezzo da pagare per il successo!