Lo Smart Working day tour fa tappa a Napoli. L'8 Novembre Inside Factory, Be Happy Remotely e Seedble hanno organizzato l’evento dedicato ad un modello lavorativo proficuo, flessibile e redditizio, che si contraddistingue come rottura rispetto a quelli solitamente adottati nelle aziende. Che cos'è lo smart working? È una grande opportunità per le aziende e i lavoratori. Per metterlo in atto è indispensabile un cambiamento nel modo di pensare e di vivere le professionalità, è fondamentale una visione smart che parta dal manager e si diffonda come valore condiviso in tutta l'azienda. All'organigramma gerarchico e verticale va sostituito quello della contaminazione delle conoscenze. L'obiettivo è ripensare al modo di lavorare, ragionando per risultati e non più considerando solo la variabile tempo. Quali i benefici e le debolezze? Aumento della produttività, miglioramento della qualità del lavoro, collaboration, worklife balance, questi sono i benefici segnalati da imprese e P.A. che operano in questa direzione. Soddisfazione, mobilità nei luoghi di lavoro, flessibilità e adeguata padronanza di soft skills contraddistinguono lo Smart Worker di successo. Non mancano però le debolezze, riassumibili nella scarsa digitalizzazione delle aziende, nella preoccupazione di elevati investimenti, nel poco interesse e coinvolgimento del management.
I protagonisti Questi sono solo alcuni tra gli spunti di riflessione emersi nel corso dell’evento, che ha visto, tra le altre, la partecipazione di Luisa Errichiello e Tommasina Pianese, ricercatrici dell’IRISS CNR, Antonio Savarese di Enel Italia e Vincenzo Esposito di Assintel, l’associazione nazionale imprese ICT. Particolarmente rilevante l' intervento di Enrico Martines HR Manager Italy Social Innovation di HP Enterprise: "Quello che viene definito lavoro agile, è stato già da tempo implementato attraverso le operazioni di welfare che portavano sui luoghi di lavoro il sostegno alle famiglie. Ne sono stati un esempio Bill Hewlett Packard in HP negli anni '40, quanto le esperienze fatte da Adriano Olivetti in Italia nel periodo del boom economico" Martines testimonia come una grande multinazionale quale HPE stia implementando con successo le politiche dello smart working. DasirTech, applicando tale approccio, sia a livello organizzativo che nella realizzazione del suo prodotto di successo, Speffy, ha preso parte all'evento, sposando appieno la filosofia del lavoro agile. Lo smart working come sfida futuribile: è questa la nuova frontiera del lavoro condiviso.