
Dasir Blog
Dasir
Team working: un valore aziendale portante ed imprescindibile
Nel mondo imprenditoriale si parla tanto di lavoro di squadra come uno dei fattori distintivi nell’odierno contesto economico, sempre più globalizzato e competitivo. La risorsa umana qualificata è sicuramente uno dei fattori di successo delle aziende ma le competenze professionali devono essere completate dalle caratteristiche ed attitudini personali. Studi e ricerche sulle risorse umane hanno dimostrato che non basta dotarsi di figure professionali con forti competenze ma bisogna fare in modo che queste siano sensibili alle logiche di gruppo e propense alla condivisione, comunicazione, collaborazione, fiducia e alla motivazione. Nel mondo del lavoro si sta sempre più affermando un cambio di paradigma: Il lavoro non è più confinato ad una dimensione individualista, di affermazione personale, ma lavorare vuol dire fare squadra e fare team working. Il team working deve sicuramente essere alimentato da specifiche dinamiche aziendali ma deve soprattutto essere “uno stato mentale” della risorsa. Lasciare da parte atteggiamenti negativi ed aprirsi al confronto verso i colleghi, sono semplici regole che valgono in ogni contesto aggregativo e ancor più in un contesto lavorativo. Il team working è un potentissimo strumento che per molte aziende ha fatto la differenza. Tanti gli esempi di team virtuosi che hanno saputo unire le proprie competenze per raggiungere importanti risultati. Uno tra tutti la collaborazione tra Steve Jobs e la Pixar Animation Studios: l’unione di culture, creatività e tecnologie differenti che lavorano a stretto contatto all’interno di un open space interagendo e collaborando, dimostra che il successo passa anche dall’apertura verso il sapere dell’altro, nella contaminazione, nella fiducia e nel rispetto dell’opinione del collega. Il mondo imprenditoriale è anche pieno di tanti esempi di innovatori solitari che con la sola forza delle proprie competenze hanno raggiunto risultati sorprendenti. Tuttavia la complessità e la velocità con cui procede la trasformazione tecnologica ha reso sempre più faticoso affermarsi per il singolo imprenditore, quasi ad imporre un cambio di mentalità nell’aziendale. La DasirTech ha sempre creduto nella forza dello spirito di squadra, dove le sinergie tra i singoli rappresentano un volano per la crescita professionale del gruppo e dell’azienda. Vogliamo essere un’azienda in cui ognuno fa la sua parte, mettendo le proprie competenze al sevizio dell’altro.

Dasir racconta la settima edizione di Smau Napoli
Si è chiusa venerdì 13 dicembre la settima edizione di Smau Napoli, la due giorni dedicata all’innovazione campana, tenutasi nel padiglione 6 della Mostra d’Oltremare. L’evento B2B continua a confermarsi un interessante momento di dibattito e confronto sui temi dell’innovazione territoriale e dell’internazionalizzazione, ma soprattutto una preziosa occasione per conoscere e farsi conoscere. L’ecosistema di imprenditori, enti, imprese e startup locali ha incontrato organismi di ricerca, cluster, incubatori ed acceleratori interessati ad allacciare nuove collaborazioni nel panorama dell’innovazione campana, che registra quest’anno un incremento dell’8% di startup nate nel territorio, 852 per l’esattezza, di cui 399 a Napoli, che si posiziona tra le prime 5 province italiane. Focus di quest’edizione sono stati: Industria 4.0, la rivoluzione industriale della manifattura digitale e della stampa 3D; l’innovazione digitale per Commercio e Turismo, Agrifood e Fintech; oltre a Smart Communities, Startup ed Open Innovation. Argomenti che hanno trovato massima espressione negli Smau Live Show, schedulati nelle due giornate, con interventi e premiazioni di realtà innovative locali e di realtà nazionali ed internazionali, per le strategie di innovazione ed iniziative di Open Innovation in cui stanno investendo. Altra grande leva dell’evento è stata, come ogni anno, la formazione, con un fitto programma di workshop gratuiti, oltre 60, su Marketing, Sicurezza, Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Realtà Aumentata. Interessanti iniziative di questa settima edizione di Smau Napoli: Il Tour tra i luoghi dell’innovazione della città, con visita alla Apple Developer Academy e DIGITA di Deloitte e lo Startup Safari un programma di Tour guidati a tema, prenotabili direttamente in fiera, tra le eccellenze innovative presenti a Smau: startup, incubatori, imprese innovative e big player.

Napoli ospita la tappa Campana dei Digital Summit Regionali
Dopo i Summit di Genova e Roma è stata Napoli la protagonista della terza tappa del Progetto Digital Summit Regionali. La sosta campana del progetto, tenutosi il 26 Settembre presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, è stata organizzata da The Innovation Group, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Campania, la Giunta Regionale della Campania e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Con i Digital Summit Regionali, The Innovation Group vuole perseguire la propria mission di promuovere l’innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei sistemi territoriali, in collaborazione con i Governi Locali, le Associazioni imprenditoriali, le Università, i Centri di Ricerca e le Imprese. Durante il Campania Digital Summit, grazie al coinvolgimento di diversi interlocutori, sono state toccate molteplici tematiche, in particolare: - Lo sviluppo economico, le attività produttive e l'attuazione della digital transformation in Campania - Infrastrutture, trasporti e mobilità: il modello di sviluppo regionale - Innovazione organizzativa: il nuovo welfare, le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale - La digitalizzazione come leva di promozione e sviluppo per i beni culturali e il turismo - Le priorità dell'Agenda Digitale nella Regione Campania: opportunità del 5G, intelligenza artificiale, IoT, robotica, open data, big data e cybersecurity - Le eccellenze dei territori e dell'industria campana verso l'economia del digitale Gli obiettivi proposti inquadrano in pieno i valori e lo sforzo quotidiano della DasirTech. In una regione come la nostra dove tutto è fuorché all’avanguardia, il Campania Digital Summit è stata una grande opportunità di sensibilizzazione, crescita e confronto su un tema che rappresenta la direzione in cui vanno tutte le nostre scelte aziendali.

FutureFair: rinnoviamo la partecipazione all’appuntamento di fine anno della Apple Developer Academy
Anche quest’anno, noi di DasirTech, abbiamo partecipato al Future Fair, presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II. Il Career e App Presentation Day di fine anno, tenutosi il 20 e il 21 giugno, consente agli studenti di presentare le App e i Progetti svolti durante i nove mesi di percorso formativo a più di 100 tra aziende ed investitori invitati all’evento. La manifestazione si è aperta con un convegno introdotto dal discorso di Giorgio Ventre, direttore scientifico della Apple Developer Academy. Successivamente sono stati presentati i progetti: Barefoot College experience e Ubuntu Pathways, due importanti lavori portati avanti dagli studenti «senior» dell'Academy con cui si coniuga tecnologia e sociale per la risoluzione di problematiche in paesi meno sviluppati come India e Sudafrica. La mattinata è poi proseguita con la presentazione dei tre progetti più meritevoli dell’anno 2019: Ever Portal: un mobile game dalla grafica rétro in pieno stile roguelike. Colors keeper: un'app in realtà aumentata per insegnare il pensiero computazionale ai bambini. Shirin: che segnala tentativi di aggressione ad amici e autorità competenti usando il machine learning. Le conclusioni del convegno sono state affidate a Gordon Shukwit, direttore Apple Information Technology and Learning Technologies. Nel pomeriggio, e durante tutta la seconda giornata, si sono tenuti gli incontri tra ragazzi e aziende dove, i team di lavoro dell’Academy, hanno presenteranno se stessi e le loro creazioni alle aziende interessate ad integrare questi talenti nei propri team. Un momento di confronto in pieno stile DasirTech dove il nostro CEO Salvatore Rullo, in compagnia di alcuni colleghi, ha potuto confrontarsi con tanti giovani entusiasti e talentuosi, espressione del polo d’eccellenza ICT che negli ultimi anni si sta sviluppando alle porte di Napoli.

Connext Napoli: il network digitale riparte da Napoli
Si è tenuta ieri, 4 giugno 2019 presso la Mostra d’Oltremare, la prima edizione di Connext Napoli l’evento che ha permesso alle aziende, iscritte e non al Marketplace digitale, di ampliare la propria rete incontrando nuovi potenziali partner e clienti. L’evento nasce dall’impegno e soprattutto dalla consapevolezza di Confindustria di dover sostenere le aziende italiane con momenti di partenariato industriale come questo. Connext Napoli, che ha visto la presenza di diverse centinaia di partecipanti tra imprenditori e non, si è aperto con l’Assemblea pubblica dell’Unione Industriali Napoli in cui sono intervenuti: il Sindaco di Napoli De Magistris, il Presidente dell’Unione Industriali Vito Grassi, il Presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Stefano Buffagni e in chiusura il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. L’argomento principale dell’assemblea è stato la necessità di avere una chiara e condivisa visione di medio lungo termine sugli interventi necessari al paese, soprattutto in ambito infrastrutturale, così da garantire una continuità rispetto gli accordi presi che non sia più subordinata all’avvicendamento politico. Il pomeriggio è poi proseguito con alcune sessioni d’incontri B2B intervallate da interessanti workshop come quello sull’ecosistema Campano dell’innovazione e sull’alleanza Italia-Cina con la firma dell’accordo di cooperazione delle startup e pmi innovative dei due paesi. Tra i diversi relatori, sono intervenuti Gaetano Manfredi, Rettore Università Federico II e Giorgio Ventre, Presidente di Campania NewStell. Grande entusiasmo ha suscitato la performance del comico Enrico Bertolino, Coach e esperto di Edutainment, sul concetto di innovazione e futuro. In chiusura si è tenuto poi il conferimento del premio Campania DIH (Digital Innovation Hub) alle prime tre aziende che si sono contraddistinte per nuove idee imprenditoriali, innovazioni di processo e di prodotto. Anche noi di DasirTech abbiamo partecipato con grande interesse a questo momento d’incontro, a conferma del fatto che una valorizzazione del tessuto imprenditoriale del nostro territorio possa agire da volano per la crescita e lo sviluppo dell’intero paese. Il bilancio della giornata è stato sicuramente positivo, siamo usciti arricchiti dai momenti di confronto con le numerose realtà aziendali presenti e portiamo a casa tante conferme ed una grande fiducia per il futuro.

Ad un passo dal lavoro: l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro
L'alternanza scuola-lavoro è stata una novità introdotta e resa obbligatoria dalla riforma della Buona Scuola apportata dalla legge 107/2015. Lo scopo principale di questo percorso di formazione è di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, in maniera graduale e strutturata. Grazie al supporto delle aziende, gli studenti possono intraprendere un percorso sia teorico che pratico, in classe o direttamente presso l’azienda, volto ad acquisire le nozioni e le competenze necessarie per effettuare una scelta più consapevole sul proprio futuro lavorativo. Questa è una scelta di fondamentale importanza per i ragazzi e accompagnarli nella decisione deve essere un compito anche delle nostre istituzioni. L’alternanza scuola-lavoro si differenzia dallo stage perché è una vera e propria metodologia didattica e non un’esperienza circoscritta nel tempo. Nel tempo, non sono mancate problematiche e discussioni sul tema che hanno portato il Governo a rivedere in parte la riforma. Con la nuova legge di bilancio 2019, infatti, l’alternanza scuola lavoro assume una nuova veste cambiando il proprio nome in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e la sua durata che sarà di 90 ore nei licei, di 150 ore negli istituti tecnici e di 180 ore in quelli professionali. Tale riduzione delle ore porterà un risparmio sul bilancio dello stato di almeno 50 milioni di euro l’anno. Noi di DasirTech crediamo fortemente nella metodologia e per questo abbiamo ospitato con grande entusiasmo diverse scuole locali che hanno intrapreso il viaggio con noi. Ci auguriamo che, durante questi incontri, la passione per la nostra attività sia passata ai ragazzi, facendoli avvicinare al mondo ICT e in generale a quello del lavoro. Nel futuro continueremo ad impegnarci in questo progetto mettendo a disposizione le competenze e l’impegno che ci caratterizzano, augurandoci che gli studenti possano trovare presto la propria strada e perché no, anche qui da noi!

CameraORIENTA: insieme per guidare i professionisti di domani
Martedì 16 aprile abbiamo partecipato con grande entusiasmo all’incontro tenutosi presso la Camera di Commercio di Napoli sul progetto CameraORIENTA, orientarsi ad occhi aperti: l’iniziativa di orientamento al lavoro e all’autoimprenditorialità, rivolto agli studenti delle scuole superiori in alternanza scuola-lavoro. Orientarsi ad occhi aperti consente ai giovani di conoscere l'evoluzione del lavoro nel proprio territorio, infatti, attraverso una relazione costante con le imprese, si offre ai giovani la possibilità di affacciarsi al mondo del lavoro conoscendone le esigenze, così da avere tutti i mezzi per fare delle scelte consapevoli. Noi di Dasir Tech confidiamo da sempre in questi propositi, infatti, abbiamo accolto con grande favore l’invito a raccontare la nostra realtà e la nostra esperienza di alternanza scuola lavoro. Questo entusiasmo nasce dal fatto che crediamo fermamente in un sistema di evoluzione di impresa che deve passare necessariamente per i giovani e per la loro formazione. Dopo un breve excursus sulle iniziative delle Camera di Commercio Italiane, seguita da una breve presentazione del progetto alternanza scuola lavoro, la parola è passata agli studenti e alle imprese. In questa occasione il nostro Founder & CEO Salvatore Rullo ha avuto la possibilità di raccontare il mondo DasirTech; le offerte, i prodotti ma più di tutto i pilastri su cui si basa la nostra realtà aziendale fatta di: valori ben chiari e condivisi, persone poste al centro di ogni scelta e processi collaudati ma in continua evoluzione. Questo fa di noi un ecosistema di valori, individui e processi basato sulla collaborazione, l’efficienza e la meritocrazia. In conclusione non potevano mancare le considerazioni sul mondo di domani: sempre più sostenibile e tecnologico. Siamo davvero felici di essere coinvolti in eventi così e speriamo in tante altre occasioni di confronto su questi temi. Nel frattempo rinnoviamo il nostro impegno nel costruire un domani migliore.

L’esperienza Dasir Tech al summit Acquanetwork 2018
Si è conclusa ieri, 27 settembre 2018, la seconda edizione del Summit Acquanetwork: il congresso nazionale della rete di aziende -ma soprattutto di persone- che qualificano il settore acqua. L’evento, organizzato con il supporto di importanti aziende tra cui il main sponsor Flavio Marelli, Presidente di Anthea Spa, ha visto la partecipazione attiva di circa 300 operatori, in rappresentanza di oltre 200 impianti natatori, affiancati da aziende leader ed imprenditori del settore nuoto, ma anche da figure di spicco del mondo della politica, dell’economia, della comunicazione e dell’imprenditoria in genere in interazione col mondo acqua. La Dasir Tech, reduce entusiasta di questa Due Giorni, grazie al prezioso invito del Vicepresidente Acquanetwork ed amico Marco Tornatore, ha avuto modo di respirare l’aria di Team, volendo riprendere un termine familiare a questo mondo, che si è confermata la cifra distintiva di questa “rete clorata”. Il Summit è stato cadenzato da un intenso programma di sessioni e workshop moderati dall’Ex Vicedirettore SKY Sport, Lorenzo Dallari, con focus su svariati risvolti dell’operato del settore acqua, dello sport e dell’imprenditoria in genere. Tra i relatori di spessore si menzionano Camillo Cametti, Presidente Comitato Media LEN & FINA, e importanti figure della politica come Daniela Sbrollini - Presidente Intergruppo parlamentare Sport-Salute-Benessere. Gli incontri sono stati scenario di interessanti spunti su disparati argomenti: dall’approccio imprenditoriale all’impiantistica, dalle nuove tecnologie e frontiere della comunicazione alla finanza, dalla psicologia alle strategie di team building e fidelizzazione del cliente fino ai risvolti sul sociale della pratica sportiva e dei valori insiti negli sport acquatici. Come anticipato, a contraddistinguere questa due giorni è stata la naturale partecipazione della componente umana alle discussioni in programma. Le sessioni sono state infatti un susseguirsi di scambi di opinioni e precetti sui topic annunciati, conditi da divertenti e emozionanti racconti ed aneddoti di appassionati, prima ancora che esperti, di nuoto e del mondo acqua. Sono infatti intervenuti campioni del presente o del passato come Alessandro Antonello - AD FC Internazionale ed ex azzurro di nuoto, Giorgio Lamberti, Ex Primatista e Campione del Mondo 200 SL e Marco Durante - Presidente Agenzia LaPresse – ex coach nuoto, che hanno sottolineato i valori e la forma mentis che questo sport ha saputo trasmettergli, tanto da condizionare oltre alla loro carriera, la loro vita. Concetti condivisi da imprenditori attualmente attivi in un settore distanti dall’acqua, ma che operano come se affrontassero una sfida con se stessi in vasca, bracciata dopo bracciata. Insomma il Summit Acquanetwork 2018 si è confermato un prezioso momento di scambio e di networking che ha saputo rispecchiare appieno i valori portanti dello sport rappresentato brillantemente da questa rete di imprese.

Lavoro e formazione tra workshop ed eventi
Randstad ha organizzato una serie di eventi e workshop per discutere ed approfondire tematiche legate al mondo del lavoro. Si é partiti con il workshop “Training To Win, diventare squadra: come imparare a passarsi la palla tra campo e azienda”, tenutosi venerdì 21 settembre presso l’Hotel Excelsior di Napoli. Tra i relatori sono intervenuti il campione di volley Giacomo Sintini, il mental coach Samuele Robbioni e Beppe Bergomi, ex capitano dell’Inter e della Nazionale Italiana di Calcio. Attraverso le loro esperienze hanno evidenziato le analogie esistenti fra sport e mondo del lavoro affrontando tematiche fondamentali quali Team working, Leadership e come perseguire un obiettivo. Molto atteso è stato anche l’evento tenutosi sabato 22 settembre a Napoli con il workshop in collaborazione con Talent Garden dal titolo “Human side of digital. La leadership nell’era digitale, quali competenze?". Il workshop ha visto la partecipazione di Lorenzo Maternini, vicepresidente Talent Garden, di Tony Gherardelli, Head of innovation promotion per Intesa Sanpaolo e Franco Stivali, Innovation Manager di Ferrovie dello Stato. Nel corso dell'evento sono stati sottolineati importanti temi quali la condivisione dei valori aziendali, la logica della formazione continua, il coinvolgimento dei talenti nel credo aziendale, il focus sui dipendenti come core dell'azienda, la comunicazione e la condivisone della mission aziendale. Tematica trasversale quella dell'innovazione che prende vita a partire da sessioni periodiche di brainstorming che possono sfociare nella nascita di vere e proprie startup innovative. Non sono mancate, inoltre, attività formative via mare. Anche quest’anno, infatti, si è svolto il viaggio tra i mari italiani a bordo dello splendido veliero Clipper Stad Amsterdam, offrendo a manager e imprenditori la possibilità di abbinare ad una crociera lungo la splendida costa campana occasioni di networking e formazione. Dasir Tech non poteva mancare a questi eventi, che sono spunto sia di riflessione che di impegno costante verso tematiche sempre più attuali e molto sentite dalla nostra azienda. Il concetto di team working, l’apertura verso i dipendenti e una visione comune sono i valori che cerchiamo di perseguire quotidianamente e che ci rendono un vero gruppo. Alla base di tutto c’è la filosofia di comunicare costantemente con i dipendenti, imparare cose nuove ogni giorno e porre l’innovazione come cambiamento culturale.
