Dasir Tech tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017

Dasir Tech tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017

Come promesso, vi aggiorniamo sull’esito della tappa napoletana dello Smau 2017. La mostra d'oltremare di Napoli ha dato spazio alla due giorni dedicata all'innovazione nell'ecosistema dell’Information & Communications Technology, in cui diverse aziende e start up hanno avuto la possibilità di mostrare al pubblico l'orgoglio tecnologico campano.  Lo Smau si conferma ancora una volta la piattaforma privilegiata che favorisce l’interazione tra i principali protagonisti dell’innovazione nel nostro Paese. Diverse le iniziative in tal senso: dagli speed pitching di 90 secondi, attraverso cui le imprese hanno presentano l'offerta di innovazione nel proprio settore, alla condivisione delle best practices di aziende ed enti locali all’interno degli Smau Live Show, fino ai workshop di circa 50 min in cui sono stati approfonditi importanti temi per gli addetti ai lavori.

Salvatore Rullo intervistato da Repubblica  Come preannunciato nel precedente articolo, anche Dasir Tech è stata tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017. Nel      suo spazio espositivo, ha accolto la curiosità di diversi visitatori e, grazie ai due momenti di pitch tenuti dal CEO         Salvatore Rullo, sono stati presentati i vari reparti dell'azienda e il suo prodotto di punta Speffy. A parlare di noi     anche Repubblica, nella sessione speciale ICT con una pagina dedicata. Questi risultati ci restituiscono il giusto     feedback che ci motiva e ci premia, del costante e appassionato lavoro che dedichiamo giorno dopo giorno alla nostra     azienda.

Pubblicato il 18 dic 2017

Potrebbero interessarti

Team working: un valore aziendale portante ed imprescindibile

Team working: un valore aziendale portante ed imprescindibile

Nel mondo imprenditoriale si parla tanto di lavoro di squadra come uno dei fattori distintivi nell’odierno contesto economico, sempre più globalizzato e competitivo. La risorsa umana qualificata è sicuramente uno dei fattori di successo delle aziende ma le competenze professionali devono essere completate dalle caratteristiche ed attitudini personali. Studi e ricerche sulle risorse umane hanno dimostrato che non basta dotarsi di figure professionali con forti competenze ma bisogna fare in modo che queste siano sensibili alle logiche di gruppo e propense alla condivisione, comunicazione, collaborazione, fiducia e alla motivazione. Nel mondo del lavoro si sta sempre più affermando un cambio di paradigma: Il lavoro non è più confinato ad una dimensione individualista, di affermazione personale, ma lavorare vuol dire fare squadra e fare team working. Il team working deve sicuramente essere alimentato da specifiche dinamiche aziendali ma deve soprattutto essere “uno stato mentale” della risorsa. Lasciare da parte atteggiamenti negativi ed aprirsi al confronto verso i colleghi, sono semplici regole che valgono in ogni contesto aggregativo e ancor più in un contesto lavorativo. Il team working è un potentissimo strumento che per molte aziende ha fatto la differenza. Tanti gli esempi di team virtuosi che hanno saputo unire le proprie competenze per raggiungere importanti risultati. Uno tra tutti la collaborazione tra Steve Jobs e la Pixar Animation Studios: l’unione di culture, creatività e tecnologie differenti che lavorano a stretto contatto all’interno di un open space interagendo e collaborando, dimostra che il successo passa anche dall’apertura verso il sapere dell’altro, nella contaminazione, nella fiducia e nel rispetto dell’opinione del collega. Il mondo imprenditoriale è anche pieno di tanti esempi di innovatori solitari che con la sola forza delle proprie competenze hanno raggiunto risultati sorprendenti. Tuttavia la complessità e la velocità con cui procede la trasformazione tecnologica ha reso sempre più faticoso affermarsi per il singolo imprenditore, quasi ad imporre un cambio di mentalità nell’aziendale. La DasirTech ha sempre creduto nella forza dello spirito di squadra, dove le sinergie tra i singoli rappresentano un volano per la crescita professionale del gruppo e dell’azienda. Vogliamo essere un’azienda in cui ognuno fa la sua parte, mettendo le proprie competenze al sevizio dell’altro.

Dasir racconta la settima edizione di Smau Napoli

Dasir racconta la settima edizione di Smau Napoli

Si è chiusa venerdì 13 dicembre la settima edizione di Smau Napoli, la due giorni dedicata all’innovazione campana, tenutasi nel padiglione 6 della Mostra d’Oltremare. L’evento B2B continua a confermarsi un interessante momento di dibattito e confronto sui temi dell’innovazione territoriale e dell’internazionalizzazione, ma soprattutto una preziosa occasione per conoscere e farsi conoscere. L’ecosistema di imprenditori, enti, imprese e startup locali ha incontrato organismi di ricerca, cluster, incubatori ed acceleratori interessati ad allacciare nuove collaborazioni nel panorama dell’innovazione campana, che registra quest’anno un incremento dell’8% di startup nate nel territorio, 852 per l’esattezza, di cui 399 a Napoli, che si posiziona tra le prime 5 province italiane. Focus di quest’edizione sono stati: Industria 4.0, la rivoluzione industriale della manifattura digitale e della stampa 3D; l’innovazione digitale per Commercio e Turismo, Agrifood e Fintech; oltre a Smart Communities, Startup ed Open Innovation. Argomenti che hanno trovato massima espressione negli Smau Live Show, schedulati nelle due giornate, con interventi e premiazioni di realtà innovative locali e di realtà nazionali ed internazionali, per le strategie di innovazione ed iniziative di Open Innovation in cui stanno investendo. Altra grande leva dell’evento è stata, come ogni anno, la formazione, con un fitto programma di workshop gratuiti, oltre 60, su Marketing, Sicurezza, Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Realtà Aumentata. Interessanti iniziative di questa settima edizione di Smau Napoli: Il Tour tra i luoghi dell’innovazione della città, con visita alla Apple Developer Academy e DIGITA di Deloitte e lo Startup Safari un programma di Tour guidati a tema, prenotabili direttamente in fiera, tra le eccellenze innovative presenti a Smau: startup, incubatori, imprese innovative e big player.

Napoli ospita la tappa Campana dei Digital Summit Regionali

Napoli ospita la tappa Campana dei Digital Summit Regionali

Dopo i Summit di Genova e Roma è stata Napoli la protagonista della terza tappa del Progetto Digital Summit Regionali. La sosta campana del progetto, tenutosi il 26 Settembre presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, è stata organizzata da The Innovation Group, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Campania, la Giunta Regionale della Campania e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.  Con i Digital Summit Regionali, The Innovation Group vuole perseguire la propria mission di promuovere l’innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei sistemi territoriali, in collaborazione con i Governi Locali, le Associazioni imprenditoriali, le Università, i Centri di Ricerca e le Imprese. Durante il Campania Digital Summit, grazie al coinvolgimento di diversi interlocutori, sono state toccate molteplici tematiche, in particolare: - Lo sviluppo economico, le attività produttive e l'attuazione della digital transformation in Campania - Infrastrutture, trasporti e mobilità: il modello di sviluppo regionale - Innovazione organizzativa: il nuovo welfare, le filiere della continuità assistenziale e la sanità digitale - La digitalizzazione come leva di promozione e sviluppo per i beni culturali e il turismo - Le priorità dell'Agenda Digitale nella Regione Campania: opportunità del 5G, intelligenza artificiale, IoT, robotica, open data, big data e cybersecurity - Le eccellenze dei territori e dell'industria campana verso l'economia del digitale Gli obiettivi proposti inquadrano in pieno i valori e lo sforzo quotidiano della DasirTech. In una regione come la nostra dove tutto è fuorché all’avanguardia, il Campania Digital Summit è stata una grande opportunità di sensibilizzazione, crescita e confronto su un tema che rappresenta la direzione in cui vanno tutte le nostre scelte aziendali.