Dasir Blog

Branding

GOOGLE FI

GOOGLE FI

Google lancia negli stati uniti il progetto Google Fi. Tramite alcuni accordi con Sprint e T-Mobile (compagnie telefoniche statunitensi) permetterà ai suoi futuri clienti di utilizzare il nuovo servizio per navigare, chiamare e fare le classiche cose che normalmente si fanno con i telefoni. Si parte richiedendo un nuovo numero (o “portando” quello vecchio) per accedere al servizio tramite tutti i dispositivi sui quali è installato Hangouts – quindi Chromebook, iPad, smartphone Android e chi più ne ha più ne metta. Essendo operatore virtuale, Google di fatto non possiede ripetitori o infrastrutture varie; semplicemente “affitta” quelle possedute dai due succitati operatori per offrire ai proprio clienti dei piani tariffari alternativi evitando quindi di investire miliardi di dollari nella costruzione di una propria infrastruttura. Come per ogni nuovo ingresso sul mercato, anche Google è obbligato a fare un passo alla volta. Innanzitutto si parte dal fatto che non tutti da subito possono entrare a far parte di Project Fi; ancora una volta tutto passa attraverso un sistema di inviti secondo la classica fortuna chi prima arriva prima alloggia. Anche il possedere uno smartphone invece che un altro funge da muro divisore fra chi può entrare a fare parte del servizio e chi no. Ad oggi infatti gli unici che possono e potranno utilizzare l’operatore virtuale sono i possessori dei dispositvi “Nexus”, ma questo secondo noi più per motivi commerciali che tecnici. E i prezzi? Per entrare a far parte del nuovo servizio sembrano essere più o meno in linea con quelli offerti dagli altri operatori. Si parte infatti dal pacchetto Fi basic con un costo mensile da 20$ ai quali si aggiungono 10$ per ogni gigabyte di traffico dati. La peculiarità del servizio sta nel fatto che questi prezzi (in particolare i 10$ per il traffico dati) sono dinamici; nel caso in cui per esempio in un dato mese un utente dovesse consumare 400 MB invece dei 1000 MB (1024 per l’esattezza) offerti dal piano tariffario, il surplus di 600 MB pari a 6$ verrà ridato indietro al cliente. Questa forma di contrattazione in cui “paghi quello che consumi”, apre nuove ed interessanti spunti di riflessione (potrebbe essere uno dei motivi per cui alcuni utenti potrebbero scegliere Project Fi piuttosto che un qualunque altro piano tariffario con gli altri operatori telefonici statunitensi) in quanto Big G è l’unica al momento ad offrire questa formula di rimborso. Sarebbe interessante vedere se e quando anche gli altri operatori prenderanno spunto da questa modalità e la implementeranno anche nei loro piani tariffari. Purtroppo l’unica cosa che ci resta da fare al momento è sperare che Google porti anche in Italia il suo nuovo progetto.

L’IMPORTANZA DEL SOCIAL LISTENING PER I BRAND

L’IMPORTANZA DEL SOCIAL LISTENING PER I BRAND

Il 90% dei dati presenti oggigiorno nel mondo è stato creato negli ultimi due anni. Utilizzando i social media, i brand hanno l'opportunità senza precedenti di ascoltare ciò che i loro attuali e potenziali clienti pensano. I brand hanno sempre monitorato quanto scritto su di loro, ma il social listening è qualcosa di diverso. L'ascolto è attivo e richiede di fare qualcosa come individuare i problemi in anticipo, rimediare ad errori, sorprendere i clienti, marketing in tempo reale e “intelligenza” per aiutare a sviluppare prodotti migliori. Può sembrare ovvio focalizzare l’attenzione verso gli influenzatori più noti e ignorare la “piccola voce” in mezzo alla folla. Ma questo può essere un errore. Per esempio, una compagnia di assicurazione statunitense, Harvard Pilgrim, non ha risposto a un reclamo del cliente che ha pubblicato un post sul problema. Anche se il numero di lettori del blog era appena a due cifre, quando il post è stato twittato è diventato virale e più di 1000 persone lo hanno letto. Allora, perché non tutte le marche ascoltano? I social media è “rumoroso”. Qualche anno fa se la sarebbe cavata con la creazione di un avviso gratuito per le citazioni di Twitter, mentre adesso è necessario investire in tecnologia che non solo li traccia, ma ne monitora i “sentimenti” e le intenzioni, predicendo ciò che la gente penserà di un futuro prodotto o servizio. Pertanto è necessario investire nelle persone con le competenze per analizzare e utilizzare i dati nella maniera giusta. Ecco qualche esempio: Sviluppo del prodotto Utilizzando il social listening, la catena di fast-food americana Wendy ha scoperto che le persone erano preoccupate di mangiare nei suoi ristoranti poiché non sapevano il contenuto nutrizionale del cibo e non volevano compromettere le loro diete. Così l'azienda ha sviluppato un app con le informazioni nutrizionali rilevanti. Inoltre Wendy ha anche cambiato il costo del suo hamburger per incoraggiare la condivisione sociale scoprendo che le persone non erano desiderosi di condividere di aver mangiato un hamburger a basso costo. Un altro esempio vede protagonista Microsoft, la quale ha mostrato che stava “ascoltando” quando è stato rivelato che la Xbox Uno avrebbe avuto bisogno di connessione internet costante. I fan avevano usato i social media per lamentarsi, dicendo che una delle cose migliori delle console di gioco era la possibilità di mobilità, che consentiva loro di giocare in qualsiasi parte. Il marchio ha ascoltato e ha apportato modifiche al prodotto finale. Assistenza clienti Dell ha inagurato il suo centro di  social listening nel 2010. Utilizzando il software Radian6 è stato in grado di monitorare le conversazioni dei clienti in 11 lingue. Il suo scopo principale è quello di ascoltare e rispondere a quello che i clienti hanno da dire, per poi elaborare un feedback per il business. Ora, Dell è famoso per essere un “social brand” ed offre perfino formazione sul social listening ad altre aziende. Identificare i sostenitori La catena di ristoranti Morton’s Steak House, negli USA, ha preso in considerazione un tweet da un uomo che aveva più di 100.000 seguaci, in cui “postava” che una cena con bistecca da loro sarebbe stata il finale perfetto per il suo volo. La società ha pertanto inviato un cameriere in smoking per accoglierlo, con una cena completa di bistecca, appena sceso dall’aereo. Indirizzare gli interessi Nel 2013, il brand di whisky Maker’s Mark  ha annunciato che stava per iniziare a ridurre il contenuto alcolico della sua bevanda. I clienti fedeli hanno cominciato a protestare, prima sulla pagina Facebook del brand e poi su Twitter. In pochi giorni, il marchio ha invertito la sua decisione, citando il feedback dei clienti.        Sentiment monitoring Quando Kmart, nota società di merchandising di massa, ha iniziato la sua campagna pubblicitaria “Ship my Pants”, ha utilizzato l'ascolto sociale per analizzare le risposte delle persone. La campagna è iniziata su YouTube e divenne un successo virale, ottenendo 13K visualizzazioni in una settimana. Il “sentimento” positivo verso il video ha spinto Kmart a pubblicizzare il video alla televisione. Sono stati presentati solo alcuni esempi di questo immenso ramo. E’ evidente che i brand non possono controllare ciò che le persone dicono su di loro sui social media. Il popolo social parlerà di un brand indifferentemente se questo sta ascoltando o meno. Per avvicinarsi al social listening con un primo approccio veloce e gratuito, si segnala il tool Social Mention, che non richiede alcun download o setup essendo direttamente disponibile alla pagina web.   Prima di agire, bisogna ascoltare…si guadagneranno preziose informazioni!

ADDIO APPLE CAR

ADDIO APPLE CAR

Arrivano nuove conferme sull'abbandono del progetto Apple Car. Dopo le indiscrezioni del New York Times di qualche settimana fa, ora è Bloomberg a rilanciare la notizia. Il team che si occupava del cosiddetto “Project Titan” è stato praticamente smantellato. Tra licenziamenti decisi dall’azienda, altri impiegati spostati in altri progetti e diversi casi di dimissioni, il progetto Apple Car va verso l'abbandono. Cupertino avrebbe ridotto le ambizioni nel campo delle vetture automatiche dopo mesi di disaccordi sulle strategie da seguire, con continui cambiamenti e sfide che si sarebbero rivelate ardue per i tradizionali fornitori di Apple. Problemi, sottolinea Bloomberg, che si sarebbero verificati anche in Google. Molte persone si sono defilate anche dal progetto auto di Big G e alcuni investitori nel settore cominciano ad avere dubbi sulle effettive possibilità che i big della Silicon Valley da soli possano riscuotere successo nel settore. Il nuovo gruppo dirigente che si occupa di “Project Titan” avrebbe ora l’obiettivo di dimostrare nei fatti che un sistema di guida autonomo è possibile a medio termine. I dirigenti avrebbero indicato al team il limite temporale della fine del prossimo anno. I mezzi per creare una piattaforma iper-evoluta ci sono e Apple potrebbe lavorare con diverse aziende a livello di partnership senza sentirsi un concorrente diretto.

SPEFFY A SPORTSHOW 2016

SPEFFY A SPORTSHOW 2016

“E’ la Disneyland per sportivi!". Così, Valerio Staffelli, testimonial di Sportshow 2016, definisce l’evento tanto atteso. Ci sarà anche lui alla Fiera di Montichiari (BS)– il 15 e 16 ottobre – per «Sportshow 2016,» la fiera lombarda di tutto lo SPORT sostenuta da patrocini importanti: Provincia di Brescia, Comune di Montichiari, Coni e Regione Lombardia. Nella due giorni, da vivere con le scarpe da ginnastica e i pantaloncini tecnici, si potranno sperimentare oltre cento discipline che vanno dal fitness alla danza, dallo skate alle arti marziali fino agli sport d’acqua. E se si parla di sport…come poteva mancare Speffy! Il motore di ricerca per palestre, centri sportivi e spa è prontissimo a mostrarsi al pubblico più sportivo che ci sia. Con il Team Speffy potrete esplorare le novità e tutti i servizi che offre il portale, scaricare gratuitamente l’app ed iscrivervi sia come utente che come centro associato…il tutto a costo zero! Cerchi il centro sportivo in cui praticare lo sport che desideri? E’ facile con Speffy! Vi aspettiamo numerosi, padiglione BLU stand 57. #MakeSportEasy con speffy.com

SPEFFY TRAVOLGE IL BIBIONE BEACH FITNESS

SPEFFY TRAVOLGE IL BIBIONE BEACH FITNESS

L’onda di innovazione di Speffy ha travolto la spiaggia di Bibione. L’ 11a edizione del Bibione Beach Fitness si è conclusa da poco. Il fitness ed il divertimento si sono confermati protagonisti indiscussi di questo evento, uniti alla varietà di scelta delle attività da praticare -grazie ad un programma ricchissimo e variegato- ed al senso di libertà che regala l’allenarsi sulla spiaggia più grande d’Europa con il mare come sfondo. Fitness, divertimento, grande libertà di scelta…sono parecchi i punti in comune che legano questo evento, unico nel suo genere, a Speffy, il motore di ricerca dello sport e del fitness. Speffy è scegliere liberamente, tramite l’app o su speffy.com, tra centinaia di centri in tutta Italia quello più vicino alle tue esigenze ed allenarti libero da qualsiasi vincolo o abbonamento, prenotando la singola seduta. Bibione Beach Fitness si è rivelata una grande esperienza, sicuramente da ripetere. Un grande successo di pubblico ed iscrizioni. Un’occasione per presentare Speffy a chi ancora non era a conoscenza di questa novità. Non ci resta allora che darci appuntamento al prossimo anno per rivivere insieme queste emozioni. [gallery size="full" ids="1316,1317,1318,1319,1320,1321,1322,1323"] #MakeSportEasy con speffy.com

DUE GRANDI EVENTI CON SPEFFY

DUE GRANDI EVENTI CON SPEFFY

Speffy, il Motore di Ricerca per Palestre, Centri Sportivi e Spa, si prepara ai due grandi eventi in calendario nel mese di settembre: - 8/11 settembre InFormaInFiera  4 giorni di Sport, Fitness, Danza e Benessere al Polo Fieristico di Sora (FR). - 16/18 settembre Bibione Beach Fitness 250 ore di lezione con i migliori Presenter del circuitointernazionale, affiancati da oltre 200 Istruttori tra i più quotati d’Italia, più di 12 palchi a pochi passi dal mare, sulla spiaggia più grande d’Europa, da sfondo lo splendido scenario di Bibione (VE). Il Team Speffy vi aspetta numerosi. Saranno entrambe occasioni per conoscervi e soprattutto per illustrarvi i vantaggi di entrare a far parte dell’universo Speffy. Bibione poi sarà il momento in cui le partnership stabilite e costruite nel tempo, di cui andiamo molto fieri, inizieranno a stupirvi. Grazie ai nostri partner abbiamo infatti in serbo per voi grandi sorprese che scoprirete solo in fiera. Allora non ci resta che invitarvi a condividere le emozioni che ci aspetteranno in questi giorni all’insegna dello sport, del fitness e wellness e a raggiungerci allo stand per iscrivervi gratuitamente a Speffy, per iniziare davvero a comprendere il senso del nostro slogan: #MakeSportEasy!

FACEBOOK DONERÀ UN SERVER PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALL’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA

FACEBOOK DONERÀ UN SERVER PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALL’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA

Zuckerberg incontra Renzi. Il fondatore di Facebook, arrivato in Italia per un incontro con gli studenti dell’università Luiss, ha fatto visita al premier italiano per parlare del recente terremoto in centro Italia ma anche di ricerca e tecnologia: «Abbiamo discusso di come la comunità di Facebook, in Italia e nel mondo, può aiutare le persone a ripartire e ricostruire - ha spiegato Zuckerberg con un post -. E anche di come la tecnologia può aiutare a creare posti di lavoro e a far crescere l’economia italiana: ho detto al premier che sono particolarmente entusiasta del lavoro fatto in Europa sull’intelligenza artificiale». A fine incontro c’è stato uno scambio di doni tra i due: Renzi ha optato per una copia antica del “De Amicitia” di Cicerone, mentre Zuckerberg ha scelto il prototipo incorniciato di un modernissimo server. Non è quindi un caso che proprio oggi Facebook abbia annunciato la lista dei nuovi beneficiari del “GPU Partnership Program”, l’iniziativa nata per favorire lo sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale. Il social di Menlo Park donerà 22 potenti server GPU a 15 gruppi di ricerca in nove diversi Paesi europei. Tra cui l’Italia, con l’Università di Modena e Reggio Emilia. L'evento alla Luiss «Enea è il più grande imprenditore della storia. Va avanti con forza e tenacia, non si arrende mai. Nella sua avventura ci sono le regole fondamentali per creare qualcosa di importante: la missione chiara in testa, la squadra con la quale realizzarla e la perseveranza» E’ così che Mark Zuckerberg ha parlato agli studenti dell’università Luiss in un’aula piena, assediata dall’esterno da altre centinaia di ragazzi imperturbabili sotto il sole estivo di Roma. È una lezione in perfetto stile Silicon Valley, l’alto e il basso si mischiano, le risate si impastano con le questioni più importanti. Il primo messaggio è un’iniezione di fiducia: «L’Italia svantaggiata? Assolutamente no, tutti ora possono avere un’idea e svilupparla e da voi sta accadendo questo. Viene voglia di creare un’impresa qui perché avete un tessuto e una cultura giusti: io sono molto ottimista per il vostro futuro. Grazie alla tecnologia potete andare lontano».

POKEMON GO: UN SUCCESSO PLANETARE TRA PRO E CONTRO

POKEMON GO: UN SUCCESSO PLANETARE TRA PRO E CONTRO

E’ innegabile lo stupefacente successo mondiale di Pokemon Go, diventato in pochissimi giorni il fenomeno del momento, tanto che le azioni di Nintendo hanno avuto un balzo del 10% in poche ore. Innegabile è anche la genialità che Nintendo ha riassunto in un mix esplosivo di geolocalizzazione tramite GPS, realtà aumentata grazie alla fotocamera e schermo touch del nostro smartphone e nostalgia per i cari vecchi tempi andati. Sicuramente buona parte del fascino di quest’app sta nell’essere totalmente gratuita, c’è poi la novità nel rendere la realtà aumentata a portata di palmo. Il segreto forse sta proprio nell’ immersività di Pokemon Go, che sa toccare corde sensibili dell’animo umano: risveglia il senso di esplorazione, ci sfida con degli obiettivi quotidiani e, si sa, raggiungere obiettivi dona un senso di appagamento e gratificazione. Intendiamoci…stiamo parlando di persone che possano sentirsi gratificate nel trovare un Pokemon, ma c’è forse poco da ironizzare dato che i numeri stratosferici ci confermano che non son poi così poche, un po’ come i Pokemon “sono in mezzo a noi”. Il grande successo del gioco mobile firmato Nintendo è frutto anche dell’impatto mediatico devastante e del “rumore” che sta scatenando sui Social, dove gli utenti postano foto e si scambiano consigli e dove da settimane ormai si rincorrono notizie fantasiose per attirare views e like: tra incidenti mortali; autostrade bloccate per recuperare un Pokemon raro; un ragazzo, intento a catturare un Pokemon nel giardino del vicino, ucciso per violazione di domicilio ed un ragazzino ucciso dal fratello per aver disinstallato l’app dal suo smartphone, tutte rivelatesi delle grandi bufale. Altre notizie aimè del tutto reali. Sono all’ordine del giorno ormai le segnalazioni di gente che gira per strada giocando senza guardare dove va, ignorando gli ostacoli ed i semafori, rischiando di essere investita dalle auto. Ci sono poi gli automobilisti che procedono a passo d’uomo per catturare i Pokemon in cui si imbattono, distraendosi a volte irrimediabilmente dalla guida, sono già confermati i primi incidenti stradali. Sono già diversi i casi segnalati di furti a persone finite in luoghi isolati, attirate dai criminali creando un’esca nel gioco. Tutto questo crea tendenza sui social, dove i pareri, neanche a dirlo, sono discordanti e le discussioni molto accese tra sostenitori del gioco che cercano di trovare dei lati positivi: inneggiando ad un aumento dell’attività fisica; una diminuzione della sedentarietà e a miracolose guarigioni di soggetti depressi o socialmente isolati e convinti detrattori, che alcune volte la buttano sull’ironia, altre si agganciano alle  segnalazioni ed alle news quotidiane per sottolineare la totale perdita di cognizione della realtà e dell’ambiente circostante. Insomma c’è tanta carne al fuoco e nel bene o nel male se ne parla parecchio ed i download crescono a vista d’occhio…c’è da chiedersi più che altro quanto durerà questo fenomeno: se è destinato a spegnersi o ad evolversi e coinvolgere sempre più gli utenti. Due cose sono certe: la prima è che Pikachu è ormai una Webstar ; la seconda è che ognuno è libero di muoversi per la città in cerca di Pokemon se ne ha voglia…l’importante è che lo faccia nel rispetto di se stesso e degli altri, non dimenticando di essere nella vita vera.

FACEBOOK E LE FOTO A 360 GRADI: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

FACEBOOK E LE FOTO A 360 GRADI: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

È ormai da qualche settimana che Mark Zuckerberg ha introdotto la possibilità di caricare foto a 360 gradi su Facebook, un’evoluzione dei video panoramici già introdotti prima da YouTube e di recente anche da Twitter. Cosa sono le foto a 360 gradi? Le foto a 360 sono immagini in cui ci si può spostare al suo interno. Scrollando la timeline dal tuo smartphone ti sarai sicuramente imbattuto in foto particolari che puoi esplorare in lungo e in largo semplicemente ruotando il tuo telefonino. Con questa tecnologia, difatti, è possibile visualizzare un’immagine in ogni direzione, quasi come se ti trovassi nella scena immortalata: una sorta di tour virtuale che rende l’esperienza dell’utente ancora più vivida. Le fotografie a 360 gradi sono riconoscibili tramite un’icona a forma di bussola e che si trova in alto a destra del contenuto. Come realizzare e pubblicare una foto a 360 gradi? Realizzare una foto a 360 gradi è molto semplice. Basterà scattare una foto panoramica direttamente dal tuo smartphone e caricarla sul profilo Facebook. Il risultato non sarà certamente di tipo professionale ma ci si avvicinerà molto. Quasi tutti gli smartphone più o meno recenti offrono la possibilità di scattare foto panoramiche semplicemente utilizzando la modalità panoramica della fotocamera. Al momento della pubblicazione Facebook convertirà le foto panoramiche automaticamente in formato 360 e il gioco è fatto. Ti consigliamo di muoverti lentamente al momento dello scatto per ottenere risultati migliori. Il tremolio e i movimenti irregolari potrebbero causare una ripresa distorta e sfuocata del panorama. Per gli smartphone Android Se il risultato ottenuto con la modalità panoramica della fotocamera non ti convince, devi assolutamente provare la app gratuita Photo 360°. Scaricala da Google Play Store e una volta installata, all’avvio, basterà pigiare in qualsiasi punto dello schermo. A questo punto gira su te stesso e attendi il segnale di fine cattura. La app elaborerà la ripresa e ti darà la possibilità di condividerla con i tuoi amici. Foto a 360° per iPhone Anche per il sistema IOS è possibile scattare panoramiche utilizzando una app apposita. Si tratta di Photosynth. Il suo funzionamento è pressoché uguale a quello di Photo 360°. Basta scaricarla e installarla dall’App Store di Apple.

Visualizzo 10-18 di 52 elementi.