Zuckerberg incontra Renzi. Il fondatore di Facebook, arrivato in Italia per un incontro con gli studenti dell’università Luiss, ha fatto visita al premier italiano per parlare del recente terremoto in centro Italia ma anche di ricerca e tecnologia: «Abbiamo discusso di come la comunità di Facebook, in Italia e nel mondo, può aiutare le persone a ripartire e ricostruire - ha spiegato Zuckerberg con un post -. E anche di come la tecnologia può aiutare a creare posti di lavoro e a far crescere l’economia italiana: ho detto al premier che sono particolarmente entusiasta del lavoro fatto in Europa sull’intelligenza artificiale». A fine incontro c’è stato uno scambio di doni tra i due: Renzi ha optato per una copia antica del “De Amicitia” di Cicerone, mentre Zuckerberg ha scelto il prototipo incorniciato di un modernissimo server. Non è quindi un caso che proprio oggi Facebook abbia annunciato la lista dei nuovi beneficiari del “GPU Partnership Program”, l’iniziativa nata per favorire lo sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale. Il social di Menlo Park donerà 22 potenti server GPU a 15 gruppi di ricerca in nove diversi Paesi europei. Tra cui l’Italia, con l’Università di Modena e Reggio Emilia.
L'evento alla Luiss
«Enea è il più grande imprenditore della storia. Va avanti con forza e tenacia, non si arrende mai. Nella sua avventura ci sono le regole fondamentali per creare qualcosa di importante: la missione chiara in testa, la squadra con la quale realizzarla e la perseveranza» E’ così che Mark Zuckerberg ha parlato agli studenti dell’università Luiss in un’aula piena, assediata dall’esterno da altre centinaia di ragazzi imperturbabili sotto il sole estivo di Roma. È una lezione in perfetto stile Silicon Valley, l’alto e il basso si mischiano, le risate si impastano con le questioni più importanti. Il primo messaggio è un’iniezione di fiducia: «L’Italia svantaggiata? Assolutamente no, tutti ora possono avere un’idea e svilupparla e da voi sta accadendo questo. Viene voglia di creare un’impresa qui perché avete un tessuto e una cultura giusti: io sono molto ottimista per il vostro futuro. Grazie alla tecnologia potete andare lontano».