Blog

Riguardo l'autore

Anna Napolitano

Program & Quality Manager e Business Analyst.
Mi occupo con grande passione di gestire i progetti aziendali. La combinazione tra costanza, forza e delicatezza rappresenta appieno il mio animo mentre, l’amore spassionato verso gli animali, esprime il mio lato sensibile. Amo circondarmi di allegria e di persone genuine.

L'autore ha scritto

La Trasformazione Digitale a supporto di una ripresa veloce!

La Trasformazione Digitale a supporto di una ripresa veloce!

L’emergenza pandemica Covid-19 ha imposto un radicale cambiamento nelle abitudini di vita personali, professionali e sociali. Oggi più che mai al mondo intero viene chiesta una trasformazione digitale, della visione strategica ed un cambiamento di mentalità. Si è percepito forte il bisogno di adottare nuove metodologie di lavoro che non richiedessero la presenza fisica e costante del dipendente in ufficio, ma consentissero alle aziende di utilizzare la tecnologia per ripensare al proprio modello di business.  Le tecnologie software e in generale gli strumenti digitali e la comunicazione online, internet ed il web hanno consentito a molte attività economiche di non arrestare la corsa ma di continuare ad operare riorganizzando il lavoro in maniere digitale, ricorrendo allo smart working, all’ home working, al lavoro agile come ordinaria modalità di svolgimento delle attività. Dal settore pubblico al privato, dal mondo dall’istruzione e formazione, ai servizi assistenziali a quelli sanitari, si è data grande conferma dell’importanza del digitale nella gestione delle attività aziendali. Anche quei settori finora estranei a tali logiche come le piccole attività produttive, i piccoli imprenditoriali si sono approcciati a questi strumenti di trasformazione digitale, avvertendo la necessità di ricorrere alle aziende che si occupano di sviluppo software, di realizzazione di e-commerce, creazione di siti web, comunicazione online e di online marketing. La DasirTech crede nel valore della trasformazione digitale, supportando, attraverso strumenti digitali e servizi di comunicazione online, quelle aziende che hanno bisogno di spostare la capacità tecnologica e i loro investimenti su piattaforme digitali. È giunto il momento che le organizzazioni adottino sempre più radicalmente l’idea di una modalità di lavoro digitale. Un cambiamento rispetto al quale non si può sfuggire.

Team working: un valore aziendale portante ed imprescindibile

Team working: un valore aziendale portante ed imprescindibile

Nel mondo imprenditoriale si parla tanto di lavoro di squadra come uno dei fattori distintivi nell’odierno contesto economico, sempre più globalizzato e competitivo. La risorsa umana qualificata è sicuramente uno dei fattori di successo delle aziende ma le competenze professionali devono essere completate dalle caratteristiche ed attitudini personali. Studi e ricerche sulle risorse umane hanno dimostrato che non basta dotarsi di figure professionali con forti competenze ma bisogna fare in modo che queste siano sensibili alle logiche di gruppo e propense alla condivisione, comunicazione, collaborazione, fiducia e alla motivazione. Nel mondo del lavoro si sta sempre più affermando un cambio di paradigma: Il lavoro non è più confinato ad una dimensione individualista, di affermazione personale, ma lavorare vuol dire fare squadra e fare team working. Il team working deve sicuramente essere alimentato da specifiche dinamiche aziendali ma deve soprattutto essere “uno stato mentale” della risorsa. Lasciare da parte atteggiamenti negativi ed aprirsi al confronto verso i colleghi, sono semplici regole che valgono in ogni contesto aggregativo e ancor più in un contesto lavorativo. Il team working è un potentissimo strumento che per molte aziende ha fatto la differenza. Tanti gli esempi di team virtuosi che hanno saputo unire le proprie competenze per raggiungere importanti risultati. Uno tra tutti la collaborazione tra Steve Jobs e la Pixar Animation Studios: l’unione di culture, creatività e tecnologie differenti che lavorano a stretto contatto all’interno di un open space interagendo e collaborando, dimostra che il successo passa anche dall’apertura verso il sapere dell’altro, nella contaminazione, nella fiducia e nel rispetto dell’opinione del collega. Il mondo imprenditoriale è anche pieno di tanti esempi di innovatori solitari che con la sola forza delle proprie competenze hanno raggiunto risultati sorprendenti. Tuttavia la complessità e la velocità con cui procede la trasformazione tecnologica ha reso sempre più faticoso affermarsi per il singolo imprenditore, quasi ad imporre un cambio di mentalità nell’aziendale. La DasirTech ha sempre creduto nella forza dello spirito di squadra, dove le sinergie tra i singoli rappresentano un volano per la crescita professionale del gruppo e dell’azienda. Vogliamo essere un’azienda in cui ognuno fa la sua parte, mettendo le proprie competenze al sevizio dell’altro.

Connext Napoli: il network digitale riparte da Napoli

Connext Napoli: il network digitale riparte da Napoli

Si è tenuta ieri, 4 giugno 2019 presso la Mostra d’Oltremare, la prima edizione di Connext Napoli l’evento che ha permesso alle aziende, iscritte e non al Marketplace digitale, di ampliare la propria rete incontrando nuovi potenziali partner e clienti. L’evento nasce dall’impegno e soprattutto dalla consapevolezza di Confindustria di dover sostenere le aziende italiane con momenti di partenariato industriale come questo. Connext Napoli, che ha visto la presenza di diverse centinaia di partecipanti tra imprenditori e non, si è aperto con l’Assemblea pubblica dell’Unione Industriali Napoli in cui sono intervenuti: il Sindaco di Napoli De Magistris, il Presidente dell’Unione Industriali Vito Grassi, il Presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Stefano Buffagni e in chiusura il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.  L’argomento principale dell’assemblea è stato la necessità di avere una chiara e condivisa visione di medio lungo termine sugli interventi necessari al paese, soprattutto in ambito infrastrutturale, così da garantire una continuità rispetto gli accordi presi che non sia più subordinata all’avvicendamento politico. Il pomeriggio è poi proseguito con alcune sessioni d’incontri B2B intervallate da interessanti workshop come quello sull’ecosistema Campano dell’innovazione e sull’alleanza Italia-Cina con la firma dell’accordo di cooperazione delle startup e pmi innovative dei due paesi. Tra i diversi relatori, sono intervenuti Gaetano Manfredi, Rettore Università Federico II e Giorgio Ventre, Presidente di Campania NewStell. Grande entusiasmo ha suscitato la performance del comico Enrico Bertolino, Coach e esperto di Edutainment, sul concetto di innovazione e futuro. In chiusura si è tenuto poi il conferimento del premio Campania DIH (Digital Innovation Hub) alle prime tre aziende che si sono contraddistinte per nuove idee imprenditoriali, innovazioni di processo e di prodotto. Anche noi di DasirTech abbiamo partecipato con grande interesse a questo momento d’incontro, a conferma del fatto che una valorizzazione del tessuto imprenditoriale del nostro territorio possa agire da volano per la crescita e lo sviluppo dell’intero paese. Il bilancio della giornata è stato sicuramente positivo, siamo usciti arricchiti dai momenti di confronto con le numerose realtà aziendali presenti e portiamo a casa tante conferme ed una grande fiducia per il futuro.

Dasir Tech: servizi per la digitalizzazione delle imprese

Dasir Tech: servizi per la digitalizzazione delle imprese

È stato approvato dalla Camera di commercio di Napoli il progetto PID “Punto Impresa Digitale”, al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Napoli. Il bando PID intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) servizi di formazione, consulenza e l'acquisto di beni strumentali finalizzati all’introduzione delle tecnologie individuate nel bando. Le spese per servizi di consulenza e formazione devono essere sostenute in modo obbligatorio. Le spese per l’acquisto di beni strumentali devono essere sostenute nella misura massima del 40% del totale complessivo del progetto. Il voucher permette di recuperare fino ad un importo massimo di euro 15.000,00. L’intensità del contributo è pari al 50% dei costi ammissibili. Dasir Tech si pone l’obiettivo di offrire supporto alle imprese che vogliono intraprendere un processo di digitalizzazione, garantendo servizi e assistenza con il suo know how di qualità. Rientrano tra le spese ammissibili, alcuni dei servizi da noi offerti quali: sviluppo software, siti web, App (ios/android), e-commerce, gestionali, CRM e consulenza software. Le richieste di voucher possono  essere inviate fino al 5 ottobre 2018. La valutazione delle domande prevede una procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Per avere maggiori informazioni sui servizi offerti della Dasir Tech e per conoscere nel dettaglio come poter spendere il voucher presso la nostra azienda, potete contattarci tramite mail: info@dasir.it o al numero: 08119811580

Future Fair: anche Dasir Tech all’evento di chiusura della Apple Developer Academy

Future Fair: anche Dasir Tech all’evento di chiusura della Apple Developer Academy

Il 27 e 28 giugno 2018, nel Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II, i 378 studenti della Apple Developer Academy sono stati protagonisti del 'Future Fair', l'appuntamento di fine anno accademico che ha previsto un Career and App Presentation Day. Nel corso della due giorni, gli studenti hanno presentato i loro progetti confrontandosi con circa 100 tra aziende, investitori ed organizzazioni. Ad inaugurare la manifestazione un convegno presso l'Auditorium del Polo di San Giovanni, introdotto da Giorgio Ventre, Direttore Apple Developer Academy . A seguire hanno preso parte all’evento altri protagonisti quali Carl Schramm, University Professor, Syracuse University and Chair, Scientific Committee, Apple Developer Academy; Gordon Shukwit, Director IT and Learning Technologies; Stefano Venturi, Presidente e Amministratore delegato HPE Italia e Presidente Steering Committee Cultura e Competenze digitali - Confindustria Digitale; Marco Bani, Capo della Segreteria Tecnica e Ufficio Comunicazione Agenzia per l'Italia digitale (AGID). Infine a concludere è stata Valeria Fascione, Assessore all'Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania. L’Academy ha reso disponibile alle aziende interessate, i profili degli studenti ed una descrizione delle loro App, sulla piattaforma Future Fair. Anche Dasir Tech è stata tra le aziende del mondo ICT, protagonista dell’evento. Nel suo spazio espositivo, la software house di Salvatore Rullo ha incontrato gli studenti dell’Academy per conoscere le app e i progetti sviluppati durante i nove mesi di formazione. La  partecipazione della Dasir Tech conferma l’interesse dell’azienda verso le nuove tecnologie nel mondo ICT e verso una Community di innovatori composta da giovani laureati appassionati all’ecosistema iOS.  

Dasir Tech tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017

Dasir Tech tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017

Come promesso, vi aggiorniamo sull’esito della tappa napoletana dello Smau 2017. La mostra d'oltremare di Napoli ha dato spazio alla due giorni dedicata all'innovazione nell'ecosistema dell’Information & Communications Technology, in cui diverse aziende e start up hanno avuto la possibilità di mostrare al pubblico l'orgoglio tecnologico campano.  Lo Smau si conferma ancora una volta la piattaforma privilegiata che favorisce l’interazione tra i principali protagonisti dell’innovazione nel nostro Paese. Diverse le iniziative in tal senso: dagli speed pitching di 90 secondi, attraverso cui le imprese hanno presentano l'offerta di innovazione nel proprio settore, alla condivisione delle best practices di aziende ed enti locali all’interno degli Smau Live Show, fino ai workshop di circa 50 min in cui sono stati approfonditi importanti temi per gli addetti ai lavori.   Come preannunciato nel precedente articolo, anche Dasir Tech è stata tra i protagonisti dello Smau Napoli 2017. Nel      suo spazio espositivo, ha accolto la curiosità di diversi visitatori e, grazie ai due momenti di pitch tenuti dal CEO         Salvatore Rullo, sono stati presentati i vari reparti dell'azienda e il suo prodotto di punta Speffy. A parlare di noi     anche Repubblica, nella sessione speciale ICT con una pagina dedicata. Questi risultati ci restituiscono il giusto     feedback che ci motiva e ci premia, del costante e appassionato lavoro che dedichiamo giorno dopo giorno alla nostra     azienda.

Smau Napoli…stiamo arrivando!

Smau Napoli…stiamo arrivando!

Dasir Tech si conferma al centro dell’innovazione. La nostra azienda, per il terzo anno consecutivo, parteciperà allo SMAU, uno dei più grandi eventi nazionali del settore ICT, in programma a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, il 14 e 15 Dicembre. Da oltre 50 anni Smau rappresenta un valido sostegno per le imprese e i professionisti italiani che intendono fare dell’innovazione il proprio carattere distintivo. In una grande piattaforma di business matching si ritroveranno imprenditori, manager, aziende e pubbliche amministrazioni per confrontarsi sulle grandi opportunità offerte dall’universo ICT. Dasir Tech sarà presente alla due giorni con una postazione dedicata, insieme al suo progetto di punta Speffy, risultato della competenza tecnologica del team di lavoro. Smau Napoli sarà un’ulteriore occasione per presentare con forte motivazione e passione l'offerta tecnologica dell'azienda attraverso speed pitch, interviste e conferenze. Per accedere allo SMAU e conoscere da vicino il nostro team ed il nostro progetto, è possibile scaricare il proprio invito digitale cliccando su questo link: http://www.smau.it/invite/na17/dasir2/ Vi aspettiamo al padiglione 6 postazione B 06. Se siete curiosi di sapere com’è andata ... seguiteci sul blog nei prossimi giorni!

Dasir Tech con “Speffy” al Mediterranean Workshop

Dasir Tech con “Speffy” al Mediterranean Workshop

Il 23 e il 24 Ottobre, presso il centro congressi San Marcellino e Festo a Napoli, si è dato il via alla  due giorni dedicata al “Mediterranean Workshop”. Manifestazione di interesse internazionale promossa da Svimez in collaborazione con la Regione Campania, supportata da cinque Università parthenopee, reti e associazioni di atenei del bacino del Mediterraneo. Il Mediterranean Workshop 2017 mira a implementare nuove idee e progetti per favorire la circolazione delle conoscenze sui paesi che si affacciano sul Mediterraneo e a dar voce ad iniziative sviluppate in aree di assoluto rilievo per la politica di coesione delle Regioni del Mezzogiorno. In particolare i temi trattati nel corso del workshop hanno riguardato il trasferimento di conoscenza e tecnologia, la gestione e fruibilità dei beni culturali, le strategie di sviluppo sostenibile, la logistica e la strategia del mare e la creazione di nuova imprenditorialità innovativa. In merito a  quest’ultima tematica, Il Mediterranean Workshop ha dato spazio alle proposte di alcune aziende campane, che hanno rappresentato i loro progetti innovativi in  una poster session specificamente dedicata, in cui si è favorita l’interazione e il collegamento con potenziali partner ed investitori. Dasir Tech , con il progetto “Speffy”,  è stata tra i  soggetti selezionati dal Mediterranean Workshop 2017, suscitando forte interesse da parte della platea presente all’evento. Per maggiori info sull'evento, visita il sito  http://www.jeangilder.it/mw17/poster-session/

Visualizzo 1-8 di 8 elementi.